News
Dopo un intervento neurochirurgico non è detto servano gli antiepilettici
Un’indagine italiana analizza le abitudini prescrittive dei neurochirurghi, che tendono a somministrare i farmaci antiepilettici a scopo preventivo anche quando non indicato dalle linee guida


I successi della gestione appropriata degli antibiotici
L’antimicrobial stewardship a livello ospedaliero è efficace nel migliorare l’appropriatezza prescrittiva degli antibiotici


Donne in gravidanza e allattamento finalmente incluse negli studi clinici
L’EMA ha pubblicato una nuova linea guida per promuovere l’inclusione delle donne in gravidanza e in allattamento negli studi clinici, dai quali erano finora escluse


Quanto sono usati i farmaci psicotropi nei bambini con sindrome di Down?
Il ricorso a questi farmaci per le difficoltà comportamentali andrebbe sostenuto da studi specifici, che non sono finora stati condotti nel bambino con sindrome di Down


L’alga microrobot che somministra i farmaci
Una sperimentazione futuristica condotta negli Stati Uniti propone una nuova modalità di somministrazione degli antibiotici (e non solo) per le malattie respiratorie


Alcuni farmaci possono frenare la ripresa dopo un ictus
Superata la fase acuta, l’uso di psicotropi dopo un ictus influenzerebbe negativamente il recupero della capacità di camminare


Progetto COSIsiFA
l’informazione indipendente sul farmaco
Il progetto COSIsiFA (Cittadini e Operatori SanItari sempre in-formati sul FArmaco) punta a migliorare la qualità e l’indipendenza dell’informazione sui farmaci da parte delle pubbliche istituzioni, fornendo informazioni scientificamente valide, prive di conflitti di interesse ed esposte in modo facilmente comprensibile, utilizzando strumenti accessibili a tutti.
Conferenza stampa AIFA di presentazione del progetto COSIsiFA, guarda

Focus del progetto

Pediatria

Oncologia

Antibiotico resistenza

Cronicità e polifarmacoterapia
Materiali informativi
Che cosa troverai qui

News dalla letteratura scientifica

Newsletter settimanali di informazione

Pubblicazioni

Contenuti multimediali di approfondimento
Strumenti

Corsi di formazione

Guida alle risorse di informazione indipendente sul farmaco

Attività nelle scuole

App e social media
Chi siamo
Sono quindi incluse nel progetto una sessantina di strutture operanti su tutto il territorio nazionale e già attivamente coinvolte sia nella ricerca sia nella comunicazione in ambito sanitario. Le persone che operano in queste strutture garantiscono elevata qualità scientifica nell’informazione prodotta, mentre il finanziamento pubblico garantisce l’indipendenza dall’industria farmaceutica.