News
Aumentano i lipidi nel sangue dei bambini anche per le terapie
Alcuni farmaci possono avere un ruolo nell’aumento dei lipidi ematici nel bambino, aggiungendosi così agli altri fattori di rischio cardiovascolare


Per un uso appropriato degli antibiotici in gravidanza
La somministrazione degli antibiotici in gravidanza potrebbe influenzare il rischio a lungo termine di allergie e asma nel bambino


A volte si può ridurre la terapia antipertensiva senza intaccarne l’efficacia
Tra i residenti in strutture di lungodegenza, la deprescrizione dei farmaci antipertensivi non sembra aumentare il rischio di infarto cardiaco e ictus


Acido valproico sicuro nei bambini con epilessia
Nella pratica corrente l’antiepilettico, alle dosi convenzionali, sembra essere ben tollerato nei bambini e negli adolescenti.


Cambiando un farmaco si riducono gli effetti avversi
Nella chemioterapia per il linfoma di Hodgkin la dacarbazina ha una efficacia analoga alla procarbazina ma ridurrebbe il rischio di anemia e infertilità


Nuovi antimicrobici: una priorità sempre più urgente
Il secondo numero dei Minidossier di COSIsiFA affronta le ragioni economiche dietro la carenza di nuovi antimicrobici, nonostante l’urgenza sanitaria globale


Progetto COSIsiFA
l’informazione indipendente sul farmaco
Il progetto COSIsiFA (Cittadini e Operatori SanItari sempre in-formati sul FArmaco) punta a migliorare la qualità e l’indipendenza dell’informazione sui farmaci da parte delle pubbliche istituzioni, fornendo informazioni scientificamente valide, prive di conflitti di interesse ed esposte in modo facilmente comprensibile, utilizzando strumenti accessibili a tutti.
Conferenza stampa AIFA di presentazione del progetto COSIsiFA, guarda

Focus del progetto

Pediatria

Oncologia

Antibiotico resistenza

Cronicità e polifarmacoterapia
Materiali informativi
Che cosa troverai qui

News dalla letteratura scientifica

Newsletter settimanali di informazione

Pubblicazioni

Contenuti multimediali di approfondimento
Strumenti

Corsi di formazione

Guida alle risorse di informazione indipendente sul farmaco

Attività nelle scuole

App e social media
Chi siamo
Sono quindi incluse nel progetto una sessantina di strutture operanti su tutto il territorio nazionale e già attivamente coinvolte sia nella ricerca sia nella comunicazione in ambito sanitario. Le persone che operano in queste strutture garantiscono elevata qualità scientifica nell’informazione prodotta, mentre il finanziamento pubblico garantisce l’indipendenza dall’industria farmaceutica.