News
La pillola contraccettiva è sicura per il fegato
L’uso della pillola contraccettiva, anche per molti anni, non aumenta il rischio di cancro del fegato, come ipotizzato in precedenza


Sono frequenti gli errori di dosaggio dei farmaci nei bambini
Gli errori di prescrizione in pediatria sono frequenti e riguardano soprattutto i dosaggi non sempre adeguati. Per ridurli occorrono più competenze nei medici e maggiore consapevolezza nei genitori.


Evitare gli inibitori di pompa con l’immunoterapia antitumorale?
L’uso contemporaneo degli inibitori di pompa protonica e dell’immunoterapia antitumorale potrebbe ridurre l’efficacia di quest’ultima


Cefalosporine: antibiotici preziosi da usare con prudenza
Il settimo Minidossier di COSIsiFA esplora usi clinici e rischi di resistenza delle cefalosporine, con un focus sulle molecole di nuova generazione e sull’importanza di un impiego appropriato


La frequenza delle infezioni causate da batteri multiresistenti
Dati spagnoli indicano che le infezioni da batteri multiresistenti agli antibiotici pongono un serio problema di sanità pubblica, con un carico crescente di morti


Ripetere la stessa terapia se il melanoma ricompare?
L’associazione di ipilimumab e nivolumab potrebbe essere riprovata qualora ci sia una recidiva di melanoma, anche qualora la risposta non sia stata buona in prima istanza


Progetto COSIsiFA
l’informazione indipendente sul farmaco
Il progetto COSIsiFA (Cittadini e Operatori SanItari sempre in-formati sul FArmaco) punta a migliorare la qualità e l’indipendenza dell’informazione sui farmaci da parte delle pubbliche istituzioni, fornendo informazioni scientificamente valide, prive di conflitti di interesse ed esposte in modo facilmente comprensibile, utilizzando strumenti accessibili a tutti.
Conferenza stampa AIFA di presentazione del progetto COSIsiFA, guarda

Focus del progetto

Pediatria

Oncologia

Antibiotico resistenza

Cronicità e polifarmacoterapia
Materiali informativi
Che cosa troverai qui

News dalla letteratura scientifica

Newsletter settimanali di informazione

Pubblicazioni

Contenuti multimediali di approfondimento
Strumenti

Corsi di formazione

Guida alle risorse di informazione indipendente sul farmaco

Attività nelle scuole

App e social media
Chi siamo
Sono quindi incluse nel progetto una sessantina di strutture operanti su tutto il territorio nazionale e già attivamente coinvolte sia nella ricerca sia nella comunicazione in ambito sanitario. Le persone che operano in queste strutture garantiscono elevata qualità scientifica nell’informazione prodotta, mentre il finanziamento pubblico garantisce l’indipendenza dall’industria farmaceutica.