Home / Newsletter
Newsletter
In un contesto in cui l’informazione è in continua evoluzione, il progetto COSIsiFA propone una newsletter settimanale che raccoglie le principali novità riguardanti i farmaci e il loro utilizzo, con un focus sulle quattro aree chiave del progetto. La newsletter è disponibile in due versioni: una sintetica, che raccoglie le notizie con un linguaggio semplice e diretto, e una tecnica, più adatta a un pubblico con una preparazione specifica.
Newsletter n. 25
Questa settimana apriamo parlando di aderenza terapeutica negli anziani, al centro del quinto Minidossier di COSIsiFA, per sensibilizzare sull’importanza di seguire correttamente le terapie prescritte, soprattutto in presenza di patologie croniche. Segnaliamo anche uno studio che mostra come interventi educativi mirati possano contribuire a ridurre o sospendere nell’anziano i farmaci per l’insonnia.
In ambito oncologico, si concentra l’attenzione sul fatto che alcuni farmaci antitumorali possono causare effetti collaterali anche a distanza di molto tempo dalla fine delle cure, rendendo fondamentali controlli regolari e un buon dialogo con il medico. Peraltro una ricerca sul tumore al seno suggerisce che prolungare oltre i cinque anni la terapia endocrina può allungare la sopravvivenza.
Chiudiamo parlando di antibiotici: nelle persone allergiche alla penicillina il ricorso ad alternative può aumentare il rischio di batteri resistenti, ciò a fronte della mancata certezza, in molti casi, che la persona sia davvero allergica alla penicillina.
VersioneSINTETICATECNICANewsletter n. 24
Questa settimana apriamo con un’importante novità per molte donne e i loro bambini: l’Agenzia Europea per i Medicinali ha pubblicato una nuova linea guida per promuovere l’inclusione delle donne in gravidanza e allattamento negli studi clinici, un primo passo per colmare un vuoto nella ricerca che dura da decenni.
In ambito pediatrico, segnaliamo l’uso eccessivo dei farmaci psicotropi nei bambini con sindrome di Down per gestire difficoltà comportamentali. Parliamo poi del fatto che spesso dopo un intervento neurochirugico si ha l’abitudine di somministrare farmaci antiepilettici anche quando non ci sono le indicazioni per farlo.
Spazio infine agli antibiotici: buone pratiche, come riunioni periodiche tra operatori sanitari, si sono dimostrate efficaci nel migliorare l’appropriatezza prescrittiva. E con uno sguardo al futuro guardiamo con curiosità agli Stati Uniti, dove è stata messa a punto un’alga microrobot capace di trasportare antibiotici nei polmoni per curare le infezioni respiratorie.
VersioneSINTETICATECNICANewsletter n. 23
Questa settimana i temi affrontati sono i più vari. Partiamo dal quarto numero dei Minidossier di COSIsiFA, dedicato alle penicilline, farmaci di ampio consumo nonostante l’allarmante aumento della resistenza batterica.
Passiamo all’oncologia parlando di mieloma multiplo indolente, per cui sembrano emergere possibilità che un farmaco riduca il passaggio dalla forma pre tumorale a quella attiva della malattia.
Segnaliamo poi la pubblicazione delle nuove raccomandazioni europee sull’uso dei farmaci antireumatici nelle donne con malattia reumatica cronica che stanno pianificando una gravidanza, sono in dolce attesa o stanno allattando.
Chiudiamo con uno studio che ha indagato l’effetto della polifarmacoterapia psicotropa sulla ripresa della mobilità dopo un ictus, mostrando come l’eccessivo ricorso a farmaci che interferiscono con la psiche possa comportare un ritardo nel recupero funzionale.
VersioneSINTETICATECNICANewsletter n. 22
Questa settimana partiamo dall’oncologia, mettendo a confronto l’approccio delle Agenzie regolatorie europea e statunitense nel definire le indicazioni terapeutiche dei farmaci anti tumorali, che molto spesso differiscono. Segnaliamo poi uno studio secondo cui la somministrazione di magnesio prima della chemioterapia con cisplatino potrebbe ridurre il rischio di insufficienza renale acuta.
In ambito pediatrico, parliamo di diabete e controllo glicemico, osservando come l’efficacia degli agonisti del recettore GLP-1 tenda a variare nel tempo.
Per la polifarmacoterapia, analizziamo come l’uso del trazodone negli anziani ipertesi sia associato a un maggiore rischio di ipotensione ortostatica e cadute.
Infine, nell’ambito dell’antibiotico resistenza ci soffermiamo sull’abitudine di assumere antibiotici senza il consulto medico.
VersioneSINTETICATECNICANewsletter n. 21
Apriamo la settimana con il terzo numero dei Minidossier di COSIsiFA, dedicato agli inibitori di pompa protonica: tra i farmaci più prescritti per i disturbi gastrici, spesso in modo non appropriato, e per i quali è possibile una deprescrizione efficace.
Restando in tema di appropriatezza, uno studio mostra che l’integrazione di vitamina D non previene le infezioni respiratorie acute, sollevando dubbi sul suo impiego a tale scopo.
Anche in oncologia emergono delle criticità: il dolore nei pazienti con cancro è ancora spesso gestito in modo inadeguato con un impatto significativo sulla qualità di vita.
Per la pediatria la nostra attenzione questa settimana va agli effetti che alcuni farmaci hanno sui livelli di lipidi nel sangue del bambino: una conseguenza da non trascurare dato il legame tra dislipidemia infantile e rischio cardiovascolare in età adulta.
Chiudiamo con il consueto focus sull’antibiotico resistenza, in cui approfondiamo i meccanismi di difesa dei batteri Gram positivi, sempre meno sensibili ai farmaci.
VersioneSINTETICATECNICANewsletter n. 20
Questa settimana apriamo con il secondo Minidosser di COSIsiFA, dedicato agli ostacoli economici allo sviluppo di nuovi antimicrobici e alle iniziative in corso per rilanciare la ricerca in questo campo. Restando in tema di antibiotici, segnaliamo uno studio che suggerisce un legame tra il loro uso in gravidanza e possibili effetti a lungo termine sulla salute del bambino.
La sicurezza fa da filo conduttore. In ambito pediatrico, l’acido valproico, tra i farmaci più usati contro l’epilessia, si è dimostrato ben tollerato a tutte le età. In oncologia, infine uno studio sul linfoma di Hodgkin mostra come la scelta del farmaco chemioterapico possa ridurre il rischio di anemia e infertilità, a parità di efficacia.
Chiudiamo con un focus sulla deprescrizione dei farmaci antipertensivi, una pratica che, se attuata in modo appropriato, non va temuta.
VersioneSINTETICATECNICANewsletter n. 19
Questa settimana dedichiamo spazio al tema della polifarmacoterapia segnalando la pubblicazione del primo Minidossier del Progetto COSIsiFA dedicato alla gestione della terapia farmacologica nell’anziano con particolare attenzione alla revisione e alla deprescrizione. Restando in tema, portiamo all’attenzione uno studio dal quale emerge che l’uso combinato di più antipsicotici aumenta le probabilità di ricaduta, la necessità di ricoveri e la comparsa di effetti collaterali anche gravi rispetto alla terapia con un solo farmaco.
Affrontiamo poi un problema crescente: l’aumento del consumo di farmaci per dormire nei bambini e negli adolescenti, un fenomeno non privo di conseguenze.
Chiudiamo valutando in due articoli l’impatto dell’antibiotico resistenza nei casi di polmonite e nelle infezioni delle vie urinarie.
VersioneSINTETICATECNICANewsletter n. 18
Questa settimana torniamo sul tema dell’oncologia in due occasioni. La prima per segnalare uno studio olandese secondo cui, in alcuni casi di tumore dell’esofago, l’intervento chirurgico può non essere necessario se la risposta alla chemio-radioterapia neoadiuvante è soddisfacente. La seconda per parlare della gestione del rischio di trombosi venosa nelle persone che convivono con un tumore: in molti casi la terapia anticoagulante a dosaggio pieno può essere ridotta dopo sei mesi.
Sul fronte della pediatria vediamo come i probiotici potrebbero essere efficaci nel ridurre la durata della febbre nei bambini con infezioni delle alte vie respiratorie, anche se sono necessarie ulteriori conferme. Da ultimo sottolineiamo come nei bambini sotto i due anni d’età con febbre e con batteri nelle urine la terapia antibiotica non sia sempre indicata.
VersioneSINTETICATECNICANewsletter n. 17
Questa settimana apriamo parlando di stato epilettico convulsivo e del suo trattamento evidenziando come in Italia, nonostante le differenze organizzative tra le diverse Regioni, venga adottato un approccio terapeutico condiviso, in linea con le raccomandazioni internazionali.
Rivolgiamo poi lo sguardo al futuro, ai nuovi farmaci attesi in Europa nel 2025 e al loro potenziale impatto sul panorama terapeutico.
Chiudiamo con un approfondimento sul legame tra polifarmacoterapia e sonnolenza negli anziani, un effetto collaterale spesso sottovalutato, ma con rilevanti implicazioni cliniche.
VersioneSINTETICATECNICANewsletter n. 16
Questa settimana apriamo parlando del prezzo da pagare a causa dei batteri resistenti agli antibiotici: ben il 4% delle morti ospedaliere infatti è legato a infezioni da germi che non rispondono più alle terapie. Osserviamo anche come i batteri resistenti possano arrivare facilmente alle nostre tavole, come dimostrano gli stafilococchi multiresistenti riscontrati in campioni di carne e latte.
Affrontiamo poi il tema della polifarmacoterapia, sottolineando l’assenza di un approccio e una gestione condivisa a livello nazionale. Rimanendo in tema osserviamo che, nelle donne con tumore al seno in fase avanzata, è utile riconsiderare la terapia, eventualmente riducendo i farmaci prescritti per privilegiare la qualità di vita.
Dedichiamo infine uno sguardo ai più giovani: cresce tra gli adolescenti l’uso di cosmeceutici, prodotti che si collocano a metà strada tra cosmetici e farmaci, con conseguente aumento del rischio di irritazioni e altri problemi cutanei.
VersioneSINTETICATECNICANewsletter n. 15
Questa settimana mettiamo sotto la lente d’ingrandimento anzitutto gli antibiotici. Ogni anno nel mondo muoiono quasi 400.000 persone a causa di infezioni del sangue provocate da batteri resistenti agli antibiotici, contro cui l’uso appropriato resta la prima difesa. Sottolineiamo poi come nel nostro Paese la carenza di un antibiotico, l’amoxicillina, abbia portato i pediatri a prescrivere molecole di seconda linea, con un aumento del rischio di resistenze. La letteratura, però, riserva anche buone pratiche d’uso, specialmente tra gli anziani, che, se ben applicate, non solo tutelano la salute ma limitano la diffusione delle resistenze batteriche.
Ci occupiamo poi delle donne giovani con tumore del seno che vogliono avere un figlio: possono farlo senza rischi per la salute ma è bene che riprendano le cure ormonali iniziate prime della gravidanza dopo il parto.
Chiudiamo con un’analisi sull’uso di farmaci che non hanno un buon rapporto benefici-rischi in Italia: un problema che grava non solo sulla salute dei singoli, ma anche sulla spesa sanitaria pubblica.
VersioneSINTETICATECNICANewsletter n. 14
Questa settimana accendiamo i riflettori sull’oncologia. Apriamo con un approfondimento sulla chemioterapia intraperitoneale ipertermica (HIPEC), che si è dimostrata efficace nel prolungare la sopravvivenza delle donne con tumore ovarico quando si ha una ripresa della malattia dopo la chemioterapia. Affrontiamo poi il tema del costo dei farmaci antitumorali, gratuiti in Italia e interamente a carico dei cittadini in molti Paesi in via di sviluppo, con gravi diseguaglianze nell’accesso alle cure.
Sul fronte della pediatria, parliamo della terapia antibiotica nella polmonite e delle nuove raccomandazioni per il trattamento della sinusite.
Chiudiamo con un focus sulla polifarmacoterapia, sottolineando come in Europa sia in crescita il numero di anziani che assumono quotidianamente cinque o più farmaci, con un uso eccessivo di inibitori di pompa protonica e benzodiazepine.
VersioneSINTETICATECNICANewsletter n. 13
Questa settimana parliamo di quanto il sapore dei farmaci sia importante per i bambini. Non si tratta solo di una questione di gusto, ma di un fattore che incide sull’aderenza alla terapia e sulle scelte prescrittive dei pediatri.
Solleviamo poi l’attenzione sull’uso di integratori a base di vitamina D e omega 3 evidenziando come non comporti benefici in termini di salute muscolare negli anziani in buona salute e fisicamente attivi.
Affrontiamo anche il tema del dolore neuropatico da due prospettive diverse: nei bambini oncologici, per i quali mancano linee guida chiare di trattamento nonostante il forte impatto sulla qualità di vita, e nelle persone fragili o con malattia renale, per le quali alcuni farmaci comunemente usati sembrano aumentare il rischio di frattura dell’anca.
Infine apriamo la nostra solita finestra sull‘antibiotico resistenza, che crea problemi nei pazienti oncologici ricoverati, più proni a infezioni da batteri resistenti, con un conseguente aggravamento del quadro clinico.
VersioneSINTETICATECNICANewsletter n. 12
Questa settimana parliamo di terapia antibiotica e della sua durata ottimale in due contesti molto diversi. Nel primo caso per il trattamento in ospedale della polmonite acquisita in comunità, evidenziando come la terapia venga spesso protratta oltre il necessario dopo le dimissioni. Nel secondo per il trattamento delle infezioni delle vie urinarie non complicate nei bambini, sottolineando come una terapia antibiotica di breve durata possa essere un’alternativa ragionevole rispetto ai 6-14 giorni standard.
Sempre in ambito pediatrico, ci soffermiamo su uno studio sperimentale che ha valutato l’efficacia e la sicurezza della liraglutide nei bambini tra i 6 e i 12 anni con obesità grave. Fascia d’età per la quale non è comunque autorizzato l’uso.
Infine, affrontiamo il tema della polifarmacoterapia, mettendo in luce come aumenti il rischio di reazioni avverse nelle persone con demenza e come esponga i pazienti con fibrillazione atriale trattati in Pronto soccorso a un maggior rischio di interazioni farmacologiche.
VersioneSINTETICATECNICANewsletter n. 11
Questa settimana parliamo di antibiotici da più prospettive. Anzitutto per segnalare che nel nostro Paese, secondo i dati AIFA del 2023, il loro consumo, spesso improprio, è aumentato sia a livello territoriale sia ospedaliero. Per supportare i prescrittori, l’Agenzia ha realizzato la versione italiana dell’app Firstline, che aiuta a individuare i casi che realmente necessitano di terapia e a scegliere il principio attivo più adatto, riducendo il rischio di resistenza. Affrontiamo anche il tema della durata della terapia antibiotica, evidenziando come in caso di batteriemia sia possibile ridurla senza comprometterne l’efficacia.
In ambito pediatrico, analizziamo come i social media possano fornire informazioni sulle reazioni avverse da farmaco nei bambini monitorando le discussioni tra genitori nei forum online.
Infine per l’oncologia affrontiamo il delicato tema della chemioterapia in gravidanza, presentando i risultati di uno studio che mette in discussione la necessità di posticiparla sempre dopo il parto.
VersioneSINTETICATECNICANewsletter n. 10
Questa settimana parliamo di polifarmacoterapia negli anziani in due occasioni: da un lato evidenziando che assumere molti farmaci aumenta il rischio di cadute, dall’altro sottolineando che molti anziani sarebbero disposti a ridurre il numero o il dosaggio di alcuni farmaci, dimostrandosi meno restii alla deprescrizione di quanto si pensi.
In ambito pediatrico affrontiamo il virus respiratorio sinciziale e il ruolo di un anticorpo monoclonale nella prevenzione delle infezioni gravi nei neonati.
Nell’area oncologica la nostra attenzione si è focalizzata sul tumore dell’esofago, nel quale la chemioterapia prima e dopo l’intervento chirurgico allunga la sopravvivenza, pur associandosi a un aumento degli effetti collaterali.
Ribadiamo infine l’allarme sul consumo di antibiotici, con una preoccupante previsione di crescita da qui al 2030.
VersioneSINTETICATECNICANewsletter n. 9
Questa settimana è stata all’insegna della tecnologia. Abbiamo aperto parlando di intelligenza artificiale generativa e di come può supportare le attività di farmacovigilanza, estraendo dati di sicurezza dalle cartelle cliniche dei pazienti. Abbiamo chiuso parlando di videogiochi per sensibilizzare sulla resistenza agli antibiotici e l’importanza del loro corretto impiego. Nel mezzo, il filo conduttore è stata la sicurezza. Ci siamo concentrati sui rischi per il nascituro legati all’uso del paracetamolo in gravidanza e di quelli legati all’uso di inibitori del checkpoint immunitario, farmaci usati per l’immunoterapia del cancro. Siamo tornati infine a parlare di vaccini, in particolare della sicurezza della somministrazione nella stessa seduta dei nuovi vaccini adiuvati contro l’influenza e l’herpers zoster.
VersioneSINTETICATECNICANewsletter n. 8
Questa settimana parliamo di polifarmacoterapia e malattie croniche sotto diversi aspetti: analizziamo l’aumento dell’uso dei farmaci nella popolazione anziana negli ultimi vent’anni e l’impatto della polifarmacoterapia sulle capacità di guida e la sicurezza al volante.
In ambito pediatrico, esaminiamo i fattori che aumentano il rischio di eventi avversi legati all’uso dei farmaci nei bambini. Analizziamo poi le ultime evidenze sugli antibiotici batteriostatici e battericidi e le strategie per utilizzarli al meglio.
Infine parliamo di semaglutide, il ben noto farmaco usato nel diabete e nell’obesità, per capire se ha qualche effetto sul dolore e la funzionalità nell’artrosi del ginocchio.
VersioneSINTETICATECNICANewsletter n. 7
Questa settimana parliamo di due novità importanti nel campo dell’oncologia: nei pazienti con melanoma l’immunoterapia ha dimostrato di migliorare le probabilità di sopravvivenza a lungo termine, mentre nei bambini con retinoblastoma ridurre i cicli di chemioterapia può migliorare l’adesione alla cura senza comprometterne l’efficacia. Rimanendo in ambito pediatrico esaminiamo come gli antibiotici assunti dalla madre appena prima del parto possano influire sul microbioma del neonato e come in un terzo dei casi i farmaci antiepilettici non riescano a controllare le crisi. Chiudiamo parlando ancora di batteri resistenti agli antibiotici, questa volta nelle acque potabili, nonostante gli interventi messi in atto per garantire la qualità chimica e microbiologica dell’acqua.
VersioneSINTETICATECNICANewsletter n. 6
Questa settimana esaminiamo quanto sia ancora diffuso l’uso off-label dei farmaci nei bambini e le sue implicazioni. Affrontiamo il problema della cascata prescrittiva, della difficoltà nel rivalutare periodicamente le terapie e discutiamo di come semplificare la terapia antipertensiva possa migliorare il controllo della pressione. Parliamo del ruolo dell’acido acetilsalicilico nel ridurre il rischio di tumore del colon retto, ricordando però che la prima difesa è uno stile di vita sano.
Infine, analizziamo le conoscenze degli operatori sanitari sull’antibiotico resistenza e la strada ancora da percorrere per garantire un uso sempre più appropriato degli antibiotici.
VersioneSINTETICATECNICANewsletter n. 5
Questa settimana parliamo di diabete in due occasioni: da un lato per sottolineare i benefici dei progressi della medicina nel diabete di tipo 1, dall’altro per porre l’attenzione sulle criticità della polifarmacoterapia nel diabete di tipo 2. Analizziamo inoltre la sicurezza dei test cutanei per individuare le allergie ai farmaci e il possibile ruolo degli omega 3 nella prevenzione del tumore alla prostata. Come ogni settimana, dedichiamo attenzione al tema dell’antimicrobico resistenza, con un focus sulla diffusione della resistenza nelle acque del bacino del Mediterraneo e degli oceani.
VersioneSINTETICATECNICANewsletter n. 4
Questa settimana parliamo di salute e prevenzione: approfondiamo come uno stile di vita sano possa ridurre l’uso di farmaci e migliorare la qualità della vita e come il coinvolgimento attivo dei pazienti nelle terapie favorisca una migliore adesione ai trattamenti. Discutiamo anche di come prevenire l’emicrania nei bambini e dello stretto legame tra salute umana, animale e ambientale nel contrasto all’antibiotico resistenza. Chiudiamo con le ultime novità dalla ricerca per contrastare il deperimento fisico nei malati oncologici.
VersioneSINTETICATECNICANewsletter n. 3
Questa settimana accendiamo i riflettori sulla diffusione dei batteri resistenti agli antibiotici nelle terapie intensive e sul ruolo delle vaccinazioni nel contrastare il preoccupante fenomeno dell’antibiotico resistenza. Approfondiamo il rischio delle interazioni tra farmaci nei pazienti in chemioterapia e i benefici sulla salute derivanti dalla riduzione dei farmaci non essenziali. Parliamo, inoltre, dell’impatto dell’uso dei farmaci antinfiammatori non steroidei in gravidanza sullo sviluppo renale del nascituro.
VersioneSINTETICATECNICANewsletter n. 2
Questa settimana approfondiamo il ruolo dell’acido acetilsalicilico nella prevenzione delle recidive del tumore della mammella. Parliamo dell'uso, spesso improprio, dei farmaci per l’asma e degli antibiotici nei bambini e di come varia la risposta ai farmaci ipnotici con l’età.
VersioneSINTETICATECNICANewsletter n. 1
Questa settimana si parla di resistenza agli antibiotici negli scenari di guerra, un’emergenza crescente quanto attuale che richiede una risposta urgente. Inoltre, si approfondiscono i temi della polifarmacoterapia nei bambini e negli anziani, la prescrizione di antibiotici da parte dei dentisti e di come eliminare un batterio possa proteggere dal tumore gastrico.
VersioneSINTETICATECNICAIscriviti alla newsletter di InFarmaco
Archivio
Giugno 2025
Maggio 2025
Aprile 2025
Marzo 2025
Febbraio 2025
Gennaio 2025