News
Uno spettro s’aggira per l’Europa: la polifarmacoterapia
Sempre più anziani in Europa prendono quotidianamente cinque farmaci o più, con un uso preoccupante di inibitori di pompa protonica e benzodiazepine.


Antibiotico per bocca nella polmonite del bambino
In caso di polmonite acquisita in comunità, la terapia antibiotica per via orale sembra avere la medesima efficacia di quella per via endovenosa


Chemioterapia “calda” contro il tumore dell’ovaio
La chemioterapia intraperitoneale ipertermica durante l’intervento chirurgico migliora la sopravvivenza delle donne in caso di ripresa della malattia


Farmaci per il dolore neuropatico e rischio di frattura dell’anca
Soprattutto nelle persone fragili o con malattia renale, l’uso dei gabapentinoidi come antidolorifici richiede cautela per l’aumento del rischio di frattura dell’anca.


Batteri resistenti nei malati di tumore
La frequenza di infezioni da batteri resistenti agli antibiotici è maggiore nei pazienti ricoverati per cancro.


L’importanza del sapore dei farmaci
A volte nel bambino il sapore di un antibiotico in formulazione liquida è un ostacolo alla somministrazione corretta della terapia prescritta dal medico.


Progetto COSIsiFA
l’informazione indipendente sul farmaco
Il progetto COSIsiFA (Cittadini e Operatori SanItari sempre in-formati sul FArmaco) punta a migliorare la qualità e l’indipendenza dell’informazione sui farmaci da parte delle pubbliche istituzioni, fornendo informazioni scientificamente valide, prive di conflitti di interesse ed esposte in modo facilmente comprensibile, utilizzando strumenti accessibili a tutti.
Conferenza stampa AIFA di presentazione del progetto COSIsiFA, guarda

Focus del progetto

Pediatria

Oncologia

Antibiotico resistenza

Cronicità e polifarmacoterapia
Materiali informativi
Che cosa troverai qui

News dalla letteratura scientifica

Newsletter settimanali di informazione

Pubblicazioni

Contenuti multimediali di approfondimento
Strumenti

Corsi di formazione

Guida alle risorse di informazione indipendente sul farmaco

Attività nelle scuole

App e social media
Chi siamo
Sono quindi incluse nel progetto una sessantina di strutture operanti su tutto il territorio nazionale e già attivamente coinvolte sia nella ricerca sia nella comunicazione in ambito sanitario. Le persone che operano in queste strutture garantiscono elevata qualità scientifica nell’informazione prodotta, mentre il finanziamento pubblico garantisce l’indipendenza dall’industria farmaceutica.