News
Antipsicotici dopo la dimissione negli anziani: conviene continuare?
Negli anziani senza disturbi psichiatrici, sospendere un antipsicotico iniziato in ospedale per la comparsa di un delirium sembra essere la scelta migliore dopo le dimissioni


Uno sguardo evoluzionistico all’antibiotico resistenza
Possono essere messe in atto diverse strategie evoluzionistiche per cercare di ridurre la diffusione dell’antibiotico resistenza


Quali terapie per i sintomi della menopausa?
Uno studio internazionale analizza il ricorso ai farmaci nelle donne in menopausa, rivelando quali sono i comportamenti e l’adesione alle terapie


Quante salmonelle nella carne di pollo cruda
Uno studio italiano rileva un’alta presenza di salmonelle multiresistenti agli antibiotici nella carne di pollo pronta per la distribuzione


Si può preservare la fertilità prima di una chemioterapia
Nelle giovani donne con tumore al seno la crioconservazione degli ovociti o di tessuto ovarico offre la possibilità di avere figli nonostante gli effetti avversi della chemioterapia


Che cosa ne sanno gli adolescenti degli antibiotici?
Un’indagine scolastica campana ha indagato le conoscenze di ragazze e ragazzi riguardo agli antibiotici e all’antibiotico resistenza, con dubbi e lacune


Progetto COSIsiFA
l’informazione indipendente sul farmaco
Il progetto COSIsiFA (Cittadini e Operatori SanItari sempre in-formati sul FArmaco) punta a migliorare la qualità e l’indipendenza dell’informazione sui farmaci da parte delle pubbliche istituzioni, fornendo informazioni scientificamente valide, prive di conflitti di interesse ed esposte in modo facilmente comprensibile, utilizzando strumenti accessibili a tutti.
Conferenza stampa AIFA di presentazione del progetto COSIsiFA, guarda

Focus del progetto

Pediatria

Oncologia

Antibiotico resistenza

Cronicità e polifarmacoterapia
Materiali informativi
Che cosa troverai qui

News dalla letteratura scientifica

Newsletter settimanali di informazione

Pubblicazioni

Contenuti multimediali di approfondimento
Strumenti

Corsi di formazione

Guida alle risorse di informazione indipendente sul farmaco

Attività nelle scuole

App e social media
Chi siamo
Sono quindi incluse nel progetto una sessantina di strutture operanti su tutto il territorio nazionale e già attivamente coinvolte sia nella ricerca sia nella comunicazione in ambito sanitario. Le persone che operano in queste strutture garantiscono elevata qualità scientifica nell’informazione prodotta, mentre il finanziamento pubblico garantisce l’indipendenza dall’industria farmaceutica.