News
Usare i cannabinoidi per la nausea e il vomito da chemioterapia?
Le prove disponibili in letteratura scientifica non sono sufficienti per raccomandare i cannabinoidi per la nausea e il vomito da chemioterapia


Scarsa aderenza alla terapia nei bambini iperattivi
Circa un terzo dei bambini con ADHD in trattamento farmacologico non segue correttamente le indicazioni del medico, compromettendo così l’efficacia della terapia


Ridurre o sospendere i farmaci negli anziani: quali benefici?
Tra gli anziani che vivono a casa, la deprescrizione comporta una riduzione modesta dei farmaci assunti, ma il suo impatto sulla salute della collettività può essere rilevante


Terapia endocrina e funzioni cognitive
La terapia con inibitori dell’aromatasi nelle donne con tumore al seno non si associa nel lungo periodo, come invece era stato ipotizzato, alla comparsa di disturbi cognitivi


La pandemia ha inciso sulla resistenza dei batteri agli antibiotici
Uno studio italiano rileva un aumento delle infezioni ospedaliere e delle resistenze batteriche che si è avuto nel periodo di emergenza pandemica


Un nuovo appuntamento con la formazione a distanza
Il nuovo corso di formazione di COSIsiFA è dedicato all’uso appropriato degli antibiotici, con l’obiettivo di promuovere un impiego più consapevole e responsabile di questi farmaci


Progetto COSIsiFA
l’informazione indipendente sul farmaco
Il progetto COSIsiFA (Cittadini e Operatori SanItari sempre in-formati sul FArmaco) punta a migliorare la qualità e l’indipendenza dell’informazione sui farmaci da parte delle pubbliche istituzioni, fornendo informazioni scientificamente valide, prive di conflitti di interesse ed esposte in modo facilmente comprensibile, utilizzando strumenti accessibili a tutti.
Conferenza stampa AIFA di presentazione del progetto COSIsiFA, guarda

Focus del progetto

Pediatria

Oncologia

Antibiotico resistenza

Cronicità e polifarmacoterapia
Materiali informativi
Che cosa troverai qui

News dalla letteratura scientifica

Newsletter settimanali di informazione

Pubblicazioni

Contenuti multimediali di approfondimento
Strumenti

Corsi di formazione

Guida alle risorse di informazione indipendente sul farmaco

Attività nelle scuole

App e social media
Chi siamo
Sono quindi incluse nel progetto una sessantina di strutture operanti su tutto il territorio nazionale e già attivamente coinvolte sia nella ricerca sia nella comunicazione in ambito sanitario. Le persone che operano in queste strutture garantiscono elevata qualità scientifica nell’informazione prodotta, mentre il finanziamento pubblico garantisce l’indipendenza dall’industria farmaceutica.