News
I probiotici sono sempre sicuri?
Uno studio di farmacovigilanza fa luce sugli eventi avversi associati all’uso di probiotici, confermando comunque un profilo di sicurezza generalmente favorevole


Per l’insonnia dell’anziano i farmaci non sono la prima scelta
Il nuovo minidossier di COSIsiFA analizza rischi, limiti e alternative all’uso dei farmaci per l’insonnia negli anziani, evidenziando l’importanza degli approcci non farmacologici


Il ruolo attivo dei cittadini per vincere l’antibiotico resistenza
Non basta che i cittadini siano informati sui rischi della resistenza agli antibiotici, occorre anche trovare il modo di coinvolgerli attivamente per arginare il problema


Un nuovo metodo per personalizzare la cura nei bambini con un tumore
Lo screening ex vivo consente di identificare attraverso un semplice prelievo di tessuto tumorale i farmaci più efficaci per ciascun paziente


Glicerina per una diagnosi più accurata di stitichezza ostinata nel bambino
L’uso della glicerina al posto del bisacodile nella manometria colica pediatrica in alcuni casi può aiutare a porre diagnosi


L’intelligenza artificiale per migliorare la sicurezza dei farmaci?
L’intelligenza artificiale potrebbe contribuire a rendere più sicuro l’uso dei farmaci, affiancando gli operatori sanitari nel monitoraggio, nella prevenzione delle interazioni e nell’ottimizzazione delle terapie


Progetto COSIsiFA
l’informazione indipendente sul farmaco
Il progetto COSIsiFA (Cittadini e Operatori SanItari sempre in-formati sul FArmaco) punta a migliorare la qualità e l’indipendenza dell’informazione sui farmaci da parte delle pubbliche istituzioni, fornendo informazioni scientificamente valide, prive di conflitti di interesse ed esposte in modo facilmente comprensibile, utilizzando strumenti accessibili a tutti.
Conferenza stampa AIFA di presentazione del progetto COSIsiFA, guarda

Focus del progetto

Pediatria

Oncologia

Antibiotico resistenza

Cronicità e polifarmacoterapia
Materiali informativi
Che cosa troverai qui

News dalla letteratura scientifica

Newsletter settimanali di informazione

Pubblicazioni

Contenuti multimediali di approfondimento
Strumenti

Corsi di formazione

Guida alle risorse di informazione indipendente sul farmaco

Attività nelle scuole

App e social media
Chi siamo
Sono quindi incluse nel progetto una sessantina di strutture operanti su tutto il territorio nazionale e già attivamente coinvolte sia nella ricerca sia nella comunicazione in ambito sanitario. Le persone che operano in queste strutture garantiscono elevata qualità scientifica nell’informazione prodotta, mentre il finanziamento pubblico garantisce l’indipendenza dall’industria farmaceutica.