Apriamo la settimana parlando di insonnia nell’anziano e dell’uso dei farmaci per dormire, sottolineando come questi non siano in realtà la prima scelta terapeutica, a causa dei potenziali rischi. Sempre in tema di sicurezza, segnaliamo uno studio che ha analizzato il profilo di tollerabilità dei probiotici, spesso percepiti come del tutto innocui, ma non privi, anche se pur molto raramente, di effetti collaterali.
Per la pediatria riportiamo un’importante novità nella cura dei tumori infantili: un semplice prelievo di tessuto tumorale può orientare in modo mirato la scelta dei farmaci più efficaci per ogni piccolo paziente. Sempre in ambito pediatrico la glicerina impiegata nella manometria colica si è rivelata utile per facilitare la diagnosi nelle forme di stitichezza ostinata nei bambini.
Chiudiamo parlando di antibiotico resistenza e dell’importanza di coinvolgere attivamente anche i cittadini, senza il cui contributo ogni strategia rischia di produrre risultati limitati.

