Questa settimana diamo spazio alla pediatria. Parliamo di inibitori di pompa protonica e dell’uso sempre più frequente tra i bambini, anche se non privo di rischi. Restando in tema di sicurezza dei medicinali analizziamo i pericoli legati alla manipolazione dei farmaci per bocca, come la divisione o la dispersione delle compresse, pratiche ancora molto diffuse che non garantiscono però dosaggi adeguati della terapia.
In ambito oncologico, sottolineiamo l’importanza di concludere i cicli di chemioterapia in caso di tumore al pancreas, decisivi per allungare la sopravvivenza. Parliamo anche di inibitori delle tirosin chinasi, farmaci che hanno rivoluzionato il trattamento della leucemia mieloide cronica, pur con eventi avversi da monitorare.
Chiudiamo con una notizia promettente nel contrasto antibiotico resistenza: nuove molecole antimicrobiche, i peptidi, potrebbero presto essere disponibili.

