Questa settimana diamo spazio all’oncologia e alle criticità legate ai farmaci oncologici. Una ricerca ha messo in evidenza che le donne sono ancora troppo poco rappresentate negli studi su questi farmaci e che persino la ricerca sui tumori tipicamente femminili resta sottofinanziata.
Discorso analogo vale per i bambini: la maggior parte delle terapie oncologiche usate in questa popolazione deriva da farmaci studiati sugli adulti e solo adattati all’età pediatrica, perché quelli sviluppati specificamente per i più piccoli sono ancora pochi.
Parliamo infine di polmonite batterica segnalando uno studio dal quale emerge che, nelle forme con forte componente infiammatoria, aggiungere un corticosteroide alla terapia antibiotica riduce la mortalità.

