Newsletter n. 35

Apriamo la settimana con il nuovo Minidossier di COSIsiFA sulle cefalosporine, che in Italia rappresentano oltre il 14% degli antibiotici usati in ambito umano. Una risorsa preziosa, da usare con prudenza per evitare l’impiego precoce di molecole di riserva, più costose e associate a maggiori rischi.
Rimanendo in tema di antibiotico resistenza, uno studio spagnolo segnala che i casi di infezioni da batteri multiresistenti nel Paese sono diminuiti dal 2019 al 2023, a fronte però di un aumento dei decessi.
Poi due buone notizie dall’oncologia: la prima riguarda il tumore al polmone non a piccole cellule, contro cui l’acido acetilsalicilico potrebbe ridurre il rischio di metastasi cerebrali; la seconda riguarda il melanoma, in cui è possibile ripetere l’immunoterapia anche se il primo trattamento non ha avuto successo.
Chiudiamo con gli anziani con frattura d’anca in polifarmacoterapia: rivedere le terapie aiuta a ridurre prescrizioni inappropriate e complicanze, ma non sembra incidere direttamente su ricoveri e mortalità.

Competenze

Postato il

30 Agosto 2025