Gli anziani che prendono molti farmaci cadono di più

Secondo uno studio di coorte condotto in Giappone, la polifarmacoterapia si associa a un aumento del rischio di cadute negli anziani che ricevono un’assistenza domiciliare. D’altra parte è proprio questa popolazione che ha diverse malattie croniche compresenti, che si...

Un anticorpo monoclonale contro il virus respiratorio sinciziale

La profilassi contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) con nirsevimab, un anticorpo monoclonale recentemente approvato dall’EMA, che agisce legando le due subunità della proteina F (F1 ed F2) dell’RSV, impedendo l’ingresso del virus nelle cellule respiratorie, è...

Stimolare la risposta immunitaria comporta qualche rischio

Gli inibitori del checkpoint immunitario, pur essendo molto efficaci in alcuni tipi di tumore, si associano nel 40% dei casi a effetti avversi di tipo immunitario dovuti all’iperstimolo dei linfociti T e alla conseguente attivazione delle difese dell’organismo. Pur...

Antinfluenzale e anti zoster nella stessa seduta

La somministrazione dei vaccini adiuvati contro l’influenza e l’herpes zoster nella stessa seduta si è rivelata sicura negli anziani, con un profilo di tollerabilità simile a quello della somministrazione combinata di un vaccino anti herpes zoster adiuvato e un...

Se si perdono i chili se ne giova il ginocchio

Nelle persone con obesità e osteoartrosi del ginocchio la somministrazione settimanale di semaglutide oltre a favorire la perdita di peso corporeo sembra anche ridurre il dolore e migliorare la funzionalità articolare. È quanto emerge da uno studio randomizzato, in...

Sempre più farmaci usati dagli anziani

Nell’ultimo ventennio, la percentuale di anziani statunitensi in polifarmacoterapia è quasi raddoppiata, secondo uno studio che ha analizzato le tendenze d’uso dei farmaci soggetti a prescrizione tra gli over 65, esaminando un campione di 14.917 anziani nel periodo...