Polifarmacoterapia e sicurezza al volante

La polifarmacoterapia sembra associarsi a un aumento del rischio di frenate brusche nei conducenti anziani, suggerendo un legame diretto tra l’assunzione quotidana di più farmaci e la sicurezza alla guida. A evidenziarlo è uno studio statunitense condotto nell’ambito...

Acqua potabile e batteri resistenti agli antibiotici

L’acqua che arriva al rubinetto di casa potrebbe contenere germi resistenti agli antibiotici. In estrema sintesi è questa la conclusione di una revisione di scopo che è stata condotta da ricercatori italiani mirata a valutare la presenza di batteri resistenti, di geni...

Chemioterapia più breve per il retinoblastoma

Si può dimezzare il numero di cicli di chemioterapia usati in caso di retinoblastoma ad alto rischio. La prassi in caso di retinoblastoma, tumore che di solito colpisce prima dei due anni, è procedere all’enucleazione seguita, in particolare in caso di forme ad alto...

Non sempre gli antiepilettici sono efficaci

In un terzo dei casi la terapia posta in atto per controllare un forma di epilessia di nuova diagnosi nel bambino non è efficace. Uno studio retrospettivo di coorte turco su 1.003 bambini sotto i 10 anni d’età con epilessia di nuova diagnosi ha riportato un tasso di...

Melanoma: le promesse dell’immunoterapia

Nei pazienti con melanoma in fase avanzata l’accoppiata di inibitori del check point immunitario nivolumab più ipilimumab migliora la sopravvivenza a lungo termine. È la conclusione di uno studio controllato e randomizzato di fase 3 che ha valutato la sopravvivenza a...