Si accetta meglio una terapia se si è coinvolte

Se si vuole evitare che le pazienti con tumore della mammella abbandonino il trattamento con la terapia adiuvante endocrina a causa degli effetti collaterali dei farmaci impiegati (tamoxifene o inibitori dell’aromatasi) bisogna cercare di coinvolgerle attivamente...

Si può prevenire l’emicrania nei bambini?

Una metanalisi a rete ha esaminato l’efficacia e la sicurezza dei trattamenti farmacologici per la prevenzione dell’emicrania nei bambini, analizzando i dati provenienti da 45 studi controllati e randomizzati che hanno coinvolto 3.771 partecipanti. Rispetto al...

Contrastare la cachessia dovuta al cancro?

Si apre un possibile spiraglio per il trattamento della cachessia neoplastica. Uno studio controllato e randomizzato di fase II ha valutato l’efficacia del ponsegromab, un anticorpo monoclonale umanizzato in 187 pazienti affetti da cancro in fase avanzata (40% con...

Chemioterapia negli anziani: attenzione alle interazioni

Uno studio osservazionale condotto in tre ospedali del Portogallo ha evidenziato come la polifarmacoterapia e il rischio di interazioni farmacologiche siano comuni negli anziani affetti da cancro e sottoposti a chemioterapia. Lo studio ha coinvolto 552 pazienti con...

Germi resistenti nelle terapie intensive

Un quarto delle infezioni da Gram negativi che si verificano nelle unità di terapia intensiva italiane sono dovute a batteri resistenti ai carbapenemi, i betalattamici ad ampio spettro che vengono utilizzati per via endovenosa e solo in ospedale proprio per i casi più...

Antinfiammatori in gravidanza solo se necessari

L’esposizione durante la gravidanza ai farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) può aumentare il rischio di nefropatie nel nascituro, compresi difetti renali congeniti e altre malattie del rene e delle vie urinarie. Un ampio studio di coorte condotto a Taiwan ha...