Ridurre il numero di farmaci può fare la differenza?

Gli interventi volti a ridurre la polifarmacoterapia sembrano offrire vantaggi concreti nel migliorare i processi prescrittivi, riducendo l’uso di farmaci potenzialmente inappropriati e semplificando la gestione delle cure. Tuttavia, il loro impatto su parametri...

I vaccini riducono i rischi di resistenza agli antibiotici

Tra gli interventi di sanità pubblica messi in atto per contrastare l’ondata emergente dell’antimicrobico resistenza possono esserci anche le vaccinazioni. Secondo stime condotte nel 2019 nell’ambito del Global Burden of Disease Study, ogni anno si registrano...

Meno antibiotici per la polmonite

La mancata prescrizione antibiotica nel caso di polmonite nel bambino sulla base della clinica non comporta un rischio aumentato di complicanze o di insuccesso delle cure. Uno studio retrospettivo di coorte statunitense che ha preso in esame 103.854 bambini con...

Farmaci ipnotici: la risposta varia con l’età?

I farmaci ipnoinducenti, comunemente usati per il trattamento dell’insonnia, sembrano meno efficaci negli anziani rispetto ai più giovani. Lo suggerisce una revisione sistematica con metanalisi di 70 studi controllati e randomizzati pubblicati tra il 2000 e il 2022,...

Troppi farmaci anti asma prescritti ai bambini

Uno studio longitudinale di popolazione francese segnala una tendenza all’iperprescrizione dei farmaci inalatori per l’asma nel bambino, a volte usati anche off-label in caso di infezioni respiratorie, nelle quali non ne è dimostrata l’efficacia. In un campione...

L’acido acetilsalicilico non previene la recidiva

La supposta azione protettiva dell’acido acetilsalicilico nei confronti delle recidive di tumore della mammella, emersa da studi osservazionali, sembra essere smentita da un ampio studio controllato e randomizzato statunitense. L’ipotesi è che l’azione...