Questa settimana parliamo di quanto il sapore dei farmaci sia importante per i bambini. Non si tratta solo di una questione di gusto, ma di un fattore che incide sull’aderenza alla terapia e sulle scelte prescrittive dei pediatri.
Solleviamo poi l’attenzione sull’uso di integratori a base di vitamina D e omega 3 evidenziando come non comporti benefici in termini di salute muscolare negli anziani in buona salute e fisicamente attivi.
Affrontiamo anche il tema del dolore neuropatico da due prospettive diverse: nei bambini oncologici, per i quali mancano linee guida chiare di trattamento nonostante il forte impatto sulla qualità di vita, e nelle persone fragili o con malattia renale, per le quali alcuni farmaci comunemente usati sembrano aumentare il rischio di frattura dell’anca.
Infine apriamo la nostra solita finestra sull‘antibiotico resistenza, che crea problemi nei pazienti oncologici ricoverati, più proni a infezioni da batteri resistenti, con un conseguente aggravamento del quadro clinico.