Apriamo la settimana con un’importante novità: è online il primo corso di formazione a distanza del progetto COSIsiFA, dedicato alla revisione della terapia e alla deprescrizione nell’anziano. Il corso è gratuito e aperto a tutti gli operatori sanitari delle Regioni aderenti all’iniziativa.
Per le notizie dalla letteratura scientifica segnaliamo anzitutto uno studio sugli effetti a lungo termine della chemioterapia.
In ambito pediatrico, un’indagine italiana ha analizzato l’uso dei farmaci che sospendono lo sviluppo puberale, rilevando che possono aiutare gli adolescenti a riflettere con maggiore serenità sulla propria identità di genere, ma il cui impiego richiede un’attenta valutazione di benefici e rischi.
Chiudiamo con il consueto focus sull’antibiotico resistenza: oggi, in molti casi, è possibile ridurre la durata della terapia con gli antibiotici senza comprometterne l’efficacia. Come emerge da uno studio lombardo, però, il fenomeno non riguarda solo l’uomo, ma è alimentato anche da serbatoi animali come i gatti randagi che possono ospitare batteri resistenti.

