Newsletter n. 34

Questa settimana ci concentriamo sui più piccoli. Uno studio coreano segnala che i bambini con asma hanno un rischio maggiore di fratture se usano il cortisone per via inalatoria per controllare la malattia. Guardando al futuro, per ridurre il ricorso ai farmaci serve una prevenzione efficace.
Parliamo poi di otite media acuta, molto frequente sotto i tre anni d’età: secondo le principali società scientifiche pediatriche italiane, l’antibiotico va riservato ai casi gravi o che non guariscono spontaneamente entro due o tre giorni.
Chiudiamo con la chemioterapia: uno studio francese suggerisce che, nella terapia di mantenimento della leucemia mieloide acuta dell’adulto, si può dimezzare la dose di citarabina, così da ridurre gli effetti collaterali senza compromettere la prognosi.

Competenze

Postato il

23 Agosto 2025