Rischio effetti avversi nei bambini

La risposta a un trattamento farmacologico varia da persona a persona ed è influenzata da numerosi fattori, tra cui l’ambiente, la dieta, l’età, il sesso, lo stile di vita e la predisposizione genetica. Nei bambini, questa variabilità è ancora più marcata a causa dei...

Farmaci nei bambini ancora troppo poco studiati

In pediatria è frequente l’uso di farmaci che non sono stati specificamente approvati dalle agenzie regolatorie per i bambini. Per ottenere l’autorizzazione all’uso pediatrico, un farmaco deve essere sperimentato in studi clinici su diverse fasce d’età, ma fino ai...

Con il diabete e molti farmaci

Cresce il numero di pazienti con diabete di tipo 2 in polifarmacoterapia. A dirlo è uno studio di coorte condotto sui registri sanitari nazionali danesi che ha analizzato le tendenze d’uso dei farmaci nei pazienti con diabete di tipo 2 nel periodo 2000-2020,...

Con il diabete e molti farmaci

Negli ultimi anni, per chi ha un diabete di tipo 2 è diventato sempre più comune dover prendere molti farmaci contemporaneamente, un fenomeno noto come polifarmacoterapia. Il diabete di tipo 2, quello che di solito si presenta con l’avanzare dell’età e si caratterizza...

Migliora la vita per i giovani con il diabete

Nell’arco di dieci anni, grazie agli avanzamenti tecnologici, la gestione dei pazienti con diabete di tipo 1 è significativamente migliorata, anche se molto resta da fare per mantenere livelli medi di emoglobina glicosilata (HbA1C) sotto la soglia del 7% per ridurre...