Home / Notizie / Oncologia

Oncologia

Il contributo dell’antimicrobico resistenza alle morti in ospedale

Il 4,1% delle morti registrate in un ospedale universitario sarebbe dovuto a infezioni da batteri resistenti agli antibiotici. Questo dato proviene dall’Inghilterra, che come noto ha una realtà sanitaria molto simile alla nostra. È stato condotto uno studio retrospettivo che ha analizzato tutti i decessi intraospedalieri verificatisi nel 2022 presso lo University College London Hospitals NHS Foundation Trust di Londra, un ospedale terziario con oltre mille posti letto. In totale sono state esaminate le storie cliniche di 758 pazienti deceduti, da cui è emerso che le infezioni in generale erano alla base dell’11,7% delle morti, ma che la loro azione negativa era più ampia, essendo comunque implicate nel processo che ha condotto all’exitus nel 41,1% dei casi. L’analisi colturale dei germi e gli antibiogrammi presenti in cartella clinica hanno consentito di identificare le infezioni dovute a batteri resistenti, con la conclusione che il 4,2% delle morti totali registrate in ospedale era...

News dalla letteratura | Antibiotico resistenza tecnica
Versione SINTETICATECNICA

Gram negativi resistenti dietro alle morti per setticemia

Nel 2019 le morti per infezioni del sangue nel mondo sono state 2,91 milioni e in molti casi erano dovute a batteri Gram negativi resistenti agli antibiotici. È questa la fotografia scattata da uno studio internazionale che ha raccolto i dati disponibili del Measuring Infectious Causes and Resistance Outcomes for Burden Estimation database relativi a 23 patogeni e 88 relazioni tra patogeno e antibiotico impiegato. Per la precisione il 51,1% delle morti da infezioni del sangue era dovuto a batteri Gram negativi, e sul totale delle morti da setticemia il 26,3% era ascrivibile a Gram negativi resistenti agli antibiotici, in particolare 391.800 morti vedevano in causa Gram negativi resistenti ai carbapenemi. Asia ed Europa orientale erano le aree in cui erano più frequenti le morti dovute a batteri Gram negativi resistenti, che erano soprattutto Klebsiella pneumoniae, Acinetobacter baumanii e Pseudomonas aeruginosa, tutti resistenti appunto ai carbapenemi.

News dalla letteratura | Antibiotico resistenza tecnica
Versione SINTETICATECNICA

Batteri resistenti nei malati di tumore

Nei malati di cancro ricoverati in ospedale è maggiore il rischio di avere un’infezione da batteri resistenti rispetto agli altri pazienti. Considerato che in caso di cancro aumenta il rischio di infezioni e che queste possono essere anche gravi, la presenza di germi resistenti rende il quadro ancora più complicato. Un gruppi di ricercatori statunitensi si è chiesto quanto sia frequente questa condizione. Ha così condotto uno studio retrospettivo trasversale in cui sono stati analizzati i batteri isolati in caso di infezione in 4.612.620 pazienti ricoverati, il 6,4% con un tumore. Il tasso di batteri resistenti ai farmaci era significativamente maggiore nei pazienti con cancro rispetto ai controlli, in particolare per quanto riguarda gli enterococchi resistenti alla vancomicina (rapporto dei tassi incidenza 1,95, limiti di confidenza al 95% da 1,84 a 2,07), i produttori ad ampio spettro di betalattamasi, tra cui Escherichia coli e Klebsiella (rapporto dei tassi incidenza 1,48, limiti...

News dalla letteratura | Antibiotico resistenza tecnica
Versione SINTETICATECNICA

Batteri resistenti nei nostri mari

Nelle acque del Mediterraneo si ritrovano molti geni di resistenza agli antibiotici che possono essere trasferiti a batteri responsabili di malattie umane

News dalla letteratura | Antibiotico resistenza
SCOPRI DI PIÙ