sicurezza

Farmaci e anafilassi: quali sono i più coinvolti?

Uno studio condotto sul database globale di farmacovigilanza VigiBase fa il punto sui farmaci più spesso segnalati per la comparsa di un’anafilassi, che rimane una reazione a farmaco rara

News dalla letteratura | Cronicità e polifarmacoterapia tecnica
Versione PER TUTTITECNICA

Anafilassi da farmaci: una reazione possibile

Uno studio condotto sul database globale di farmacovigilanza VigiBase fa il punto sui farmaci più spesso segnalati per la comparsa di un’anafilassi, che rimane una reazione da farmaco rara

News dalla letteratura | Cronicità e polifarmacoterapia
Versione PER TUTTITECNICA

I probiotici sono sempre sicuri?

Uno studio di farmacovigilanza fa luce sugli eventi avversi associati all’uso di probiotici, confermando comunque un profilo di sicurezza generalmente favorevole

News dalla letteratura | Cronicità e polifarmacoterapia
SCOPRI DI PIÙ

Polifarmacoterapia e sicurezza al volante

La polifarmacoterapia sembra associarsi a un aumento del rischio di frenate brusche nei conducenti anziani, suggerendo un legame diretto tra l’assunzione quotidana di più farmaci e la sicurezza alla guida. A evidenziarlo è uno studio statunitense condotto nell’ambito del progetto Longitudinal Research on Aging Drivers (LongROAD), volto a identificare i fattori che influenzano la sicurezza alla guida con l’avanzare dell’età. Sono stati valutati 2.872 guidatori, d’età compresa tra i 65 e i 79 anni, con l’obiettivo di indagare l’associazione tra il numero di farmaci assunti e la frequenza di frenate brusche, un fattore predittivo di incidenti stradali: sono stati analizzati i dati relativi alle terapie farmacologiche in corso dei partecipanti e i comportamenti di guida per un lungo periodo (44 mesi), raccolti tramite dispositivi di registrazione installati sulle lori automobili. Dallo studio è emerso che l’incidenza delle frenate aumentava con il numero di farmaci assunti. I conducenti...

News dalla letteratura | Cronicità e polifarmacoterapia tecnica
Versione PER TUTTITECNICA

I farmaci per dormire funzionano meno negli anziani?

La risposta ai farmaci ipnotici sembra variare con l’età, risultando più ridotta negli anziani rispetto ai giovani e rendendo fondamentale una terapia personalizzata che tenga conto di rischi e benefici

News dalla letteratura | Cronicità e polifarmacoterapia
Versione PER TUTTITECNICA

Farmaci ipnotici: la risposta varia con l’età?

La risposta ai farmaci ipnotici sembra variare con l’età, risultando più ridotta negli anziani rispetto ai giovani e rendendo fondamentale una terapia personalizzata che tenga conto di rischi e benefici

News dalla letteratura | Cronicità e polifarmacoterapia tecnica
Versione PER TUTTITECNICA