Troppo spesso nelle ricerche cliniche si valuta l’efficacia di un farmaco antitumorale sulla base di esiti che sono poco rilevanti per il malato
Come valutare l’efficacia reale di un farmaco antitumorale


Troppo spesso nelle ricerche cliniche si valuta l’efficacia di un farmaco antitumorale sulla base di esiti che sono poco rilevanti per il malato
L’AIFA dedica un episodio del suo podcast alle CAR-T, spiegando che cosa sono, come funzionano e perché rappresentano una svolta nella lotta contro il cancro
Lo screening ex vivo consente di identificare attraverso un semplice prelievo di tessuto tumorale i farmaci più efficaci per ciascun paziente
Gli inibitori del checkpoint immunitario, efficaci in diverse forme di cancro, possono provocare effetti avversi anche dopo molto tempo dalla fine della terapia
A differenza di quanto accade in Italia, in molti Paesi occorre pagare le cure contro il cancro. Particolarmente svantaggiati sono i cittadini dei Paesi a medio-basso reddito.
I farmaci usati per l’immunoterapia del cancro possono causare, con una certa frequenza, effetti avversi immunitari
I farmaci usati per l’immunoterapia del cancro possono causare, con una certa frequenza, effetti avversi immunitari