Home / Notizie: News dalla letteratura /Farmaci ipnotici: la risposta varia con l’età?

Farmaci ipnotici: la risposta varia con l’età?

9 Gen 2025

FOCUS: Cronicità e polifarmacoterapia

I farmaci ipnoinducenti, comunemente usati per il trattamento dell’insonnia, sembrano meno efficaci negli anziani rispetto ai più giovani. Lo suggerisce una revisione sistematica con metanalisi di 70 studi controllati e randomizzati pubblicati tra il 2000 e il 2022, finalizzata a valutare l’efficacia e la sicurezza di questi farmaci in relazione all’età. Lo studio ha analizzato i dati di 18.408 partecipanti, di cui 14.720 d’età inferiore ai 65 anni e 3.688 ultrassessantacinquenni.
I dati, raccolti mediante questionari di autovalutazione della qualità del sonno, hanno evidenziato che, sebbene gli ipnotici migliorino il sonno rispetto al placebo, avrebbero un’efficacia ridotta nei pazienti anziani (differenza media standardizzata -0,36, limiti di confidenza al 95% da -0,26 a 0,45). Al contrario, nei soggetti più giovani, l’assunzione di questi farmaci sembra dare benefici maggiori, probabilmente a causa della migliore risposta ai farmaci Z (zolpidem, zopiclone) in questa fascia d’età (differenza media standardizzata -0,51, limiti di confidenza al 95% da -0,41 a 0,61).
Queste differenze potrebbero essere attribuite a fattori come la polifarmacoterapia e la presenza di comorbilità, condizioni frequenti nella popolazione anziana, che possono interferire con l’azione farmacologica degli ipnotici, riducendone l’efficacia e aumentando il rischio di effetti collaterali.

In pratica

I risultati di questo studio suggeriscono che l’efficacia dei farmaci ipnotici varia con l’età ed è importante tenerne conto quando si prescrivono trattamenti per l’insonnia. Un approccio basato sull’età e sulle condizioni di salute del paziente potrebbe migliorare la gestione dell’insonnia, ottimizzando i benefici dei farmaci ipnotici e minimizzando i rischi. La prescrizione deve essere appropriata e di una durata limitata al breve termine, onde ridurre gli effetti avversi, in particolare l’aumento del rischio di cadute e relative fratture.

Bibliografia

Nguyen P, Dang-Vu T, et al. Effect of age on hypnotics’ efficacy and safety in insomnia: a systematic review and meta-analysis. Sleep Med 2025; https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S1389945724005264 Conflitti di interesse: