Come si comportano medici e infermieri delle terapie intensive italiane rispetto al problema sempre più diffuso della resistenza dei batteri agli antibiotici?
Le persone ricoverate in terapia intensiva acquisiscono più facilmente di altre infezioni da germi resistenti, questo a causa di vari fattori, tra cui l’uso di antibiotici che selezionano ceppi con più resistenze, la gravità della condizione, la lunga degenza in ospedale, le pratiche invasive cui sono sottoposte e la presenza di altre malattie. Inoltre studi pubblicati in letteratura scientifica indicano che dal 30 al 60% degli antibiotici prescritti in terapia intensiva potrebbero essere evitati perché inappropriati.
Un’indagine condotta in 20 unità di terapia intensiva sul territorio nazionale ha coinvolto circa 150 tra medici e infermieri chiedendo loro di rispondere a un questionario sul tema dell’antibiotico resistenza. La gran parte (90%) ha dichiarato di essere consapevole del problema della resistenza agli antibiotici e che aveva a disposizioni informazioni e linee guida per comportarsi al riguardo. Ciononostante solo il 60% era a conoscenza dell’esistenza di una piano nazionale per la lotta all’antibiotico resistenza, e in tre quarti dei casi gli operatori sanitari affermavano di non essere stati formati su questo tema nell’ultimo anno. Mentre i medici si sentivano coinvolti e responsabilizzati per la prescrizione degli antibiotici, gli infermieri si sono detti poco coinvolti e non qualificati per gestire questa situazione.
Home / Notizie: News dalla letteratura /Medici e infermieri italiani sulla resistenza agli antibiotici
Medici e infermieri italiani sulla resistenza agli antibiotici
FOCUS: Antibiotico resistenza
In pratica
C’è consapevolezza tra gli operatori sanitari dell’importanza delle infezioni da germi pluriresistenti all’interno delle unità di terapia intensiva, molto però c’è ancora da fare in termini di formazione e aggiornamento per far sì che la prescrizione degli antibiotici sia sempre appropriata in termini di indicazione, di scelta del farmaco, di via di somministrazione e di durata della terapia.
Bibliografia
Zainaghi I, Ciluffo S, et al. Knowledge, attitudes, and practices related to antibiotic resistance among physicians and nurses in Italian intensive care: a multicenter cross-sectional survey. J Global Antimicrob Resist 2024; https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2213716523001911 Conflitti di interesse: