Secondo una ricerca condotta in un ospedale universitario inglese, circa il 4% delle morti che si verificano tra i pazienti ricoverati sarebbe dovuta a infezioni causate da batteri resistenti agli antibiotici e per questo difficili da curare.
L’OMS nel 2019 ha indicato l’antimicrobico resistenza come uno dei dieci maggiori pericoli per la salute umana, con già oggi quasi quattro milioni di morti nel mondo ascrivibili alla presenza di germi resistenti. La preoccupazione è che se non si interviene per ridurre il fenomeno sempre più diffuso delle resistenze batteriche tra qualche decennio la situazione sarà difficilmente gestibile.
Per capire quanto l’antibiotico resistenza incida sul rischio di morte dei pazienti ricoverati in ospedale per qualunque malattia è stato condotto a Londra uno studio che ha analizzato le cause di morte di 758 pazienti ricoverati nel corso del 2022. Si è così visto che in un caso su dieci la causa della morte era riconducibile a un’infezione e che le infezioni erano comunque corresponsabili del decesso nel 40% circa dei casi. In particolare le infezioni da batteri resistenti agli antibiotici erano state causa del 4% circa delle morti.
Le morti da batteri resistenti agli antibiotici
FOCUS: Antibiotico resistenza
In pratica
In un ospedale avanzato che ha oltre mille posti letto, come quello di Londra in cui si è svolto lo studio, ogni anno una trentina di malati muore a seguito di un’infezione da germi resistenti agli antibiotici. La presenza di batteri resistenti implica la necessità di ricorrere a nuovi o più costosi antibiotici che non sempre però sono in grado di contrastare la malattia, soprattutto in persone fragili come sono quelle ricoverate in ospedale. Ciò fa comprendere l’importanza di contrastare a vari livelli l’antimicrobico resistenza, garantendo la possibilità in futuro di avere ancora a disposizione molecole efficaci per la cura delle malattie infettive di origine batterica.
Bibliografia
Baltas I, Rawson T, et al. Antimicrobial resistance-attributable mortality: a patient-level analysis. JAC Antimicrob Resist 2024; https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC11656165/ Conflitti di interesse: 

