Stafilococchi resistenti in carne e latte

16 Apr 2025

FOCUS: Antibiotico resistenza

In quasi un campione su due di latte non pastorizzato e di carni in vendita si può trovare lo stafilococco aureo, un batterio commensale normalmente presente sulla nostra pelle o nel naso, che in alcuni casi può però essere causa di infezioni anche gravi, fino alla polmonite e alla sepsi (si stimano un milione di morti nel 2019 dovute a infezioni da stafilococco aureo). È quindi importante, qualora si verifichi un’infezione, avere antibiotici efficaci nel debellarlo. Sempre più però sono i ceppi di stafilococco aureo resistenti.
Un gruppo di ricercatori italiani si è chiesto quanto sia diffuso questo batterio nei nostri alimenti e quanto spesso si tratti di forme resistenti agli antibiotici. Lo studio è stato condotto in Friuli Venezia Giulia analizzando 29 campioni di latte crudo prelevati direttamente negli allevamenti, 8 campioni di hamburger di manzo e 6 campioni di insaccati presenti sul mercato.
Lo stafilococco aureo è stato isolato nel 41,4% dei campioni di latte e nel 50% dei campioni di carne. Considerata la diffusione del batterio, questi dati sono in linea con quanto atteso, ma la preoccupazione viene dal fatto che in diversi casi i batteri erano resistenti a più antibiotici: nel 16,7% degli stafilococchi presenti nella carne e nel 5,7% di quelli presenti nel latte.

In pratica

La presenza nel cibo di stafilococchi resistenti agli antibiotici indica la necessità di controlli adeguati e di prevenzione. L’uso inappropriato o eccessivo degli antibiotici negli allevamenti di bestiame comporta un aumento del rischio di resistenze e nell’ottica one health (in cui la salute umana, quella animale e quella ambientale sono un tutt’uno) questo rischio va ridotto il più possibile. Veterinari e allevatori devono cooperare per una gestione sempre mirata e adeguata delle eventuali terapie antibiotiche per la cura del bestiame, evitando l’uso degli antibiotici per scopi diversi da quelli antimicrobici, come veniva fatto spesso in passato.

Bibliografia

Pinamonti D, Manzano M, et al. Prevalence and characterization of Staphylococcus aureus isolated from meat and milk in Northeastern Italy. J Food Protect 2025; https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0362028X24002266 Conflitti di interesse: