È utile somministrare i probiotici ai bambini con un’infezione delle prime vie respiratorie?

28 Apr 2025

FOCUS: Pediatria

La somministrazione di un mix di tre ceppi probiotici, Bifidobacterium breve, Bifidobacterium lactis e Lactobacillus rhamnosus, sembra in grado di ridurre la durata della febbre nei bambini con infezioni delle prime vie respiratorie. È quanto emerge da uno studio controllato e randomizzato in triplo cieco, condotto presso il Pronto soccorso pediatrico della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano.
Lo studio ha coinvolto 128 bambini (età media 2,5 anni), suddivisi in due gruppi: 63 hanno ricevuto il probiotico per 14 giorni, mentre 65 hanno ricevuto un placebo. I risultati mostrano una riduzione significativa della durata mediana della febbre nel gruppo trattato rispetto al gruppo placebo (3 giorni contro 5 giorni, rischio relativo 0,64, limiti di confidenza al 95% da 0,51 a 0,80, p<0,001).
Il trattamento è stato ben tollerato, con eventi avversi lievi e senza differenze statisticamente significative tra i due gruppi: stitichezza nel 16% dei bambini del gruppo probiotico e nel 12% del gruppo placebo (p=0,80) e dolore addominale nell’8% rispetto al 4% (p=0,65). Non sono emerse differenze significative neppure nella prescrizione di antibiotici dopo la dimissione o nella comparsa di diarrea nei bambini che avevano assunto antibiotici.

In pratica

Le infezioni delle prime vie respiratorie nei bambini in genere sono causate da virus e per questo dovrebbero essere trattate solo con antipiretici per abbassare la temperatura corporea. Il ricorso agli antibiotici deve essere limitato e riservato solo ai casi in cui c’è una certezza dell’eziologia batterica. La possibilità di associare i probiotici agli antipiretici è una prospettiva interessante, in grado potenzialmente di ridurre la durata della febbre e limitare il ricorso inappropriato agli antibiotici. Tuttavia occorre tenere presenti i conflitti d’interesse, segnalati correttamente da alcuni degli autori, che in in qualche modo potrebbero avere influenzato i risultati. Per definire con maggiore precisione l’efficacia clinica e le modalità di impiego sono necessari quindi studi ulteriori indipendenti su un maggior numero di bambini.

Bibliografia

Betocchi S, Comotti A, et al. Probiotics and fever duration in children with upper respiratory tract infections. A randomized clinical trial. JAMA Network Open 2025; https://jamanetwork.com/journals/jamanetworkopen/fullarticle/2831509 Conflitti di interesse: