La frequenza delle infezioni causate da batteri multiresistenti

28 Ago 2025

FOCUS: Antibiotico resistenza

I dati di diffusione dell’antibiotico resistenza in Europa mostrano un continuo incremento. È importante avere un quadro di ciò che sta avvenendo nei vari Paesi, anche perché i microbi… non conoscono le frontiere. Per questo sono molto utili i dati rilevati in un ampio studio spagnolo che ha stimato la frequenza di infezioni e morti causate da batteri multiresistenti agli antibiotici fotografando la situazione nel Paese iberico nel 2018, nel 2019 e nel 2023, dopo la pandemia di COVID-19.

I risultati dello studio condotto in Spagna

Per poter stimare il numero di infezioni dovute a batteri multiresistenti a livello nazionale, i ricercatori hanno registrato quanto rilevato in oltre 100 ospedali. Hanno poi estrapolato da questi dati una proiezione nazionale, confrontando la frequenza delle infezioni da batteri multiresistenti e il numero di morti causate negli anni di studio.
Si sono così calcolate oltre 155.000 infezioni di questo tipo nel 2018, oltre 210.000 nel 2019 e oltre 173.000 nel 2023. Se il numero di casi è calato dal 2019 al 2023, a seguito della pandemia, è aumentato però progressivamente il numero di morti dovute a infezioni da batteri multiresistenti: circa 20.000 nel 2018, circa 18.000 nel 2019 e quasi 25.000 nel 2023.

In pratica

Per poter contrastare la diffusione dei batteri resistenti agli antibiotici e ancora di più dei batteri che hanno acquisito la capacità di resistere a più antibiotici diversi occorre conoscerne l’epidemiologia, cioè quanti e quali sono, per mettere in atto le politiche sanitarie adeguate.
La resistenza di un germe a più antibiotici causa infezioni difficili da curare, contro le quali i comuni antibiotici falliscono e per questo si associano anche a un’elevata mortalità. Per evitare la diffusione delle resistenze batteriche multiple occorre gestire in maniera appropriata gli antibiotici a disposizione, non tanto quando l’infezione è ormai in atto ma soprattutto in precedenza a livello generale di popolazione, evitando di ricorrere agli antibiotici quando non necessari e assumendoli sempre nei tempi e nei modi raccomandati, scegliendo quelli più mirati verso il germe che ha causato l’infezione.

Bibliografia

Penalva G, Canton R, et al. Burden of bacterial antimicrobial resistance among hospitalised patients in Spain: findings from three nationwide prospective studies. Lancet Reg Health Eur 2025; https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/39958398/ Conflitti di interesse:
Condividi: