L’anafilassi da farmaci è una reazione grave, potenzialmente pericolosa per la vita, che deve essere trattata tempestivamente e nel modo corretto.
Che cos’è l’anafilassi e perché viene
L’anafilassi è una reazione allergica improvvisa che si verifica quando il sistema immunitario reagisce in modo eccessivo a una sostanza – come un farmaco, un alimento o il veleno di insetto – scatenando una risposta esagerata.
Durante un episodio di anafilassi, il sistema immunitario rilascia sostanze chimiche che provocano un calo improvviso della pressione sanguigna e una ostruzione delle vie respiratorie, con conseguenti difficoltà respiratorie, senso di vertigine, perdita di coscienza e, se non trattata rapidamente, rischio di morte per shock anafilattico.
Lo studio internazionale
Per capire quali farmaci siano più spesso causa di anafilassi, un gruppo di ricercatori ha analizzato oltre 35 milioni di segnalazioni di sospette reazioni avverse provenienti da 140 Paesi. Si tratta di segnalazioni inviate negli anni da operatori sanitari e cittadini per riferire la comparsa di un evento dopo l’assunzione di un farmaco. In Italia è possibile farlo direttamente qui sul sito dell’Agenzia Italiana del Farmaco.
I farmaci più coinvolti
I ricercatori hanno identificato 15 farmaci più spesso di altri associati a segnalazioni di anafilassi. Tra questi:
- molti antibiotici, come cefuroxima, benzilpenicillina e ceftriaxone
- comuni farmaci antinfiammatori come il diclofenac
- un farmaco specifico per l’asma, l’omalizumab
- un farmaco anestetico, la lidocaina
- i vaccini anti COVID-19.
Il fatto che questi farmaci o vaccini siano stati segnalati più spesso non significa che siano più pericolosi, ma solo che sono stati oggetto di più notifiche.
Nella maggior parte dei casi la reazione è comparsa dopo poco tempo, 2 o 3 ore in media, dall’assunzione del farmaco, in altri è stata più tardiva (anche 24 ore dopo).
La buona notizia è che nella maggior parte dei casi i pazienti si sono completamente ripresi grazie alle terapie poste in atto (adrenalina).