Attenzione alle interazioni tra farmaci quando c’è una fibrillazione atriale

21 Mar 2025

FOCUS: Cronicità e polifarmacoterapia

Dovere prendere più farmaci al giorno è una realtà comune per chi ha una fibrillazione atriale, una aritmia cardiaca che spesso porta al Pronto soccorso e che si stima riguardi tra il 2% e il 4% della popolazione in Europa. Se alle terapie di base per altre patologie presenti si aggiungono i farmaci somministrati in Pronto soccorso per il controllo della frequenza e del ritmo cardiaco, il rischio di interazioni tra farmaci cresce con conseguenze che possono essere anche gravi.
Secondo uno studio austriaco, che ha coinvolto 200 pazienti con fibrillazione atriale arrivati in Pronto soccorso, la somministrazione in acuto di nuovi farmaci per il controllo della frequenza o del ritmo cardiaco per curare la fibrillazione atriale aumentava di oltre tre volte il rischio di interazioni ed era tanto maggiore quanto più numerosi erano i farmaci assunti.
Le interazioni variavano per gravità: quasi il 20% dei pazienti ha ricevuto combinazioni di farmaci assolutamente controindicate, mentre il 70% ha ricevuto farmaci per i quali sarebbe stato necessario un aggiustamento delle altre terapie. Le conseguenze più comuni di queste interazioni comprendevano un aumento del rischio di sanguinamenti gravi, ulteriori alterazioni del ritmo cardiaco e danni muscolari.

In pratica

Le persone con fibrillazione atriale devono prestare particolare attenzione a nuovi sintomi che possono comparire dopo l’introduzione di nuovi farmaci o modifiche della terapia, poiché potrebbero essere la conseguenza di un’interazione tra farmaci. In questi casi, è fondamentale riferire tempestivamente al medico qualsiasi cambiamento osservato affinché possa chiarire se si tratta di effetti collaterali, interazioni farmacologiche o di un effettivo peggioramento della malattia, e se è necessario intervenire per rivedere la terapia. Il medico stesso dovrebbe, prima di prescrivere un farmaco, valutare la terapia già in atto per evitare il rischio di interazioni note tra farmaci.

Bibliografia

Bischof T, Nagele F, et al. Drug-drug-interactions in patients with atrial fibrillation admitted to the emergency department. Front Pharmacol 2024; https://www.frontiersin.org/journals/pharmacology/articles/10.3389/fphar.2024.1432713/full Conflitti di interesse: