Glicerina per una diagnosi più accurata di stitichezza ostinata nel bambino

14 Lug 2025

FOCUS: Pediatria

Nei bambini con stitichezza ostinata, il medico può richiedere un esame chiamato manometria colica, che serve a valutare se e come l’intestino (il colon) riesce a contrarsi e a spingere le feci avanti. Durante questo esame, si somministra di solito un farmaco stimolante, il bisacodile, per osservare la risposta dell’intestino. Tuttavia a volte questo stimolo non è sufficiente per ottenere informazioni utili.
Una revisione della letteratura scientifica che ha raccolto i dati di un centinaio di bambini tra i 7 e i 14 anni d’età affetti da stitichezza cronica e sottoposti all’esame manometrico ha mostrato che la somministrazione della glicerina è in alcuni casi più efficace di quella del bisacodile.
Nei bambini in cui il bisacodile non provocava contrazioni visibili, infatti, la glicerina è riuscita a stimolare una risposta intestinale più chiara, permettendo al medico di capire meglio se l’intestino del piccolo funziona o meno.

Che cosa sono la glicerina e il bisacodile

La glicerina e il bisacodile sono entrambi farmaci lassativi che stimolano la motilità intestinale e che si possono somministrare anche nei bambini in forma di supposte o di microclismi. Il bisacodile agisce stimolando direttamente l’intestino e favorendo le contrazioni del colon, la glicerina invece associa all’azione stimolante anche un effetto osmotico cioè richiama acqua nel retto rendendo le feci più morbide, facilitandone così l’espulsione. Nella manometria colica viene di solito usato il bisacodile perché genera contrazioni simili a quelle che si sviluppano normalmente dopo i pasti.

Che cosa possono fare i genitori per la stitichezza del bambino

Per favorire il buon funzionamento dell’intestino del bambino è importante:

  • far consumare quotidianamente frutta e verdura, ricche di fibre
  • incoraggiare il bambino a bere acqua (1,5-2 litri al giorno in funzione dell’età e del peso)
  • evitare che il bambino trattenga volontariamente le feci (per esempio a scuola o quando non è a casa)
  • promuovere il movimento e l’attività fisica quotidiana.

L’uso dei lassativi nel bambino deve essere saltuario e sotto il controllo medico. Se i lassativi servono di frequente è bene parlarne con il pediatra per valutare insieme la causa del problema e le soluzioni più adatte.

In pratica

Quando un bambino soffre di stitichezza persistente è necessario rivolgersi al medico per capire quale è la causa del problema. È sconsigliabile ricorrere a terapie “fai da te” ed è bene chiedere sempre il parere del pediatra prima di somministrare qualunque farmaco a un bambino.

Bibliografia

van der Zande J, Leone A, et al. Effect of glycerin on colonic motility in children. J Pediatr Gastroenterol Nutr 2025; https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/40345152/ Conflitti di interesse:
Condividi: