Prendere tutti i giorni un’aspirina (acido acetilsalicilico) non protegge dalla ricomparsa di un tumore della mammella. Alcuni studi avevano suggerito che grazie alla sua azione antinfiammatoria il farmaco potesse ridurre il rischio di recidiva della malattia in donne curate per un tumore del seno.
Per confermare questi dati i ricercatori hanno condotto uno studio ampio e con un gruppo di controllo per confrontare l’efficacia dell’aspirina rispetto al placebo, una sostanza inerte.
Secondo quanto emerge dallo studio, che ha coinvolto oltre tremila donne negli Stati Uniti, prendere una compressa al giorno del farmaco non riduce il rischio di ammalarsi nuovamente di tumore della mammella.
Home / Notizie: News dalla letteratura /Non solo farmaci per prevenire le recidive
Non solo farmaci per prevenire le recidive
FOCUS: Oncologia
In pratica
Questo studio chiarisce bene come procede la scienza. Non bastano alcuni dati aneddotici o emersi da studi piccoli o non ben condotti per dimostrare l’efficacia o la sicurezza di un farmaco, solo studi ampi in cui si confronta il farmaco con un placebo o con un un altro farmaco di cui è già nota l’efficacia e la sicurezza possono dare informazioni attendibili e su questa base si può poi decidere quale farmaco sia efficace e in quali circostanze.
Bibliografia
Chen WY, Ballman KW, et al. Aspirin vs placebo as adjuvant therapy for breast cancer. The Alliance A011502 randomized trial 2024; https://jamanetwork.com/journals/jama/fullarticle/2818110 Conflitti di interesse: