Uno studio clinico condotto presso il Policlinico di Milano suggerisce che la somministrazione di probiotici, cioè di batteri non patogeni che vivono abitualmente nel nostro intestino e aiutano l’organismo a difendersi, potrebbe ridurre la durata della febbre nei bambini con un’infezione delle vie respiratorie.
Queste infezioni sono dovute a diversi agenti patogeni, ma nella maggior parte dei casi sono provocate da virus respiratori. I sintomi tendono a raggiungere il picco tra il terzo e il quinto giorno e di solito si risolvono entro due settimane. I più comuni sono naso chiuso, mal di gola, tosse, arrossamento degli occhi, scarso appetito, irritabilità, disturbi del sonno e febbre.
La febbre ha un forte impatto sul benessere del bambino ed è spesso fonte di grande preoccupazione per i genitori. Inoltre è una delle principali ragioni per cui viene prescritto l’antibiotico, anche quando non sarebbe necessario, contribuendo così al problema della resistenza agli antibiotici.
I ricercatori hanno studiato poco più di un centinaio di bambini che a causa di una febbre superiore a 38,5°C rettali per un’infezione delle prime vie respiratorie sono giunti all’osservazione in ospedale. I bambini sono stati divisi in due gruppi: uno ha ricevuto un probiotico ogni giorno per due settimane, l’altro un placebo, cioè una sostanza priva di effetti terapeutici. Chi ha assunto i probiotici si sfebbrava prima (in media due giorni prima) rispetto a chi aveva preso il placebo, senza effetti collaterali significativi.
L’idea è che l’associazione di probiotici alla terapia possa stimolare il sistema immunitario, migliorando la capacità dell’organismo di reagire all’infezione delle vie respiratorie e favorendo una risoluzione più rapida della febbre.
Proposti i probiotici nelle infezioni delle vie respiratorie
FOCUS: Pediatria
In pratica
Anche se i risultati dello studio sembrano promettenti, occorre tenere presenti i conflitti d’interesse, segnalati correttamente da alcuni degli autori, che in qualche modo potrebbero influenzare i risultati. Prima quindi di poter raccomandare l’uso dei probiotici nei bambini con infezione delle prime vie respiratorie e febbre servono ulteriori studi su un numero maggiore di pazienti e in contesti diversi.
Sebbene i probiotici siano disponibili sul mercato senza bisogno di ricetta medica si raccomanda comunque sempre di consultare il pediatra prima di somministrarli ai bambini.
Bibliografia
Betocchi S, Comotti A, et al. Probiotics and fever duration in children with upper respiratory tract infections. A randomized clinical trial. JAMA Network Open 2025; https://jamanetwork.com/journals/jamanetworkopen/fullarticle/2831509 Conflitti di interesse: 

