Newsletter n. 15

Questa settimana mettiamo sotto la lente d’ingrandimento anzitutto gli antibiotici. Ogni anno nel mondo muoiono quasi 400.000 persone a causa di infezioni del sangue provocate da batteri resistenti agli antibiotici, contro cui l’uso appropriato resta la prima difesa. Sottolineiamo poi come nel nostro Paese la carenza di un antibiotico, l’amoxicillina, abbia portato i pediatri a prescrivere molecole di seconda linea, con un aumento del rischio di resistenze. La letteratura, però, riserva anche buone pratiche d’uso, specialmente tra gli anziani, che, se ben applicate, non solo tutelano la salute ma limitano la diffusione delle resistenze batteriche.
Ci occupiamo poi delle donne giovani con tumore del seno che vogliono avere un figlio: possono farlo senza rischi per la salute ma è bene che riprendano le cure ormonali iniziate prime della gravidanza dopo il parto.
Chiudiamo con un’analisi sull’uso di farmaci che non hanno un buon rapporto benefici-rischi in Italia: un problema che grava non solo sulla salute dei singoli, ma anche sulla spesa sanitaria pubblica.

Competenze

Postato il

11 Aprile 2025