Home / Newsletter

Newsletter

Newsletter n. 16

Questa settimana apriamo parlando del prezzo da pagare a causa dei batteri resistenti agli antibiotici: ben il 4% delle morti ospedaliere infatti è legato a infezioni da germi che non rispondono più alle terapie. Osserviamo anche come i batteri resistenti possano arrivare facilmente alle nostre tavole, come dimostrano gli stafilococchi multiresistenti riscontrati in campioni di carne e latte. Affrontiamo poi il tema della polifarmacoterapia, sottolineando l’assenza di un approccio e una gestione condivisa a livello nazionale. Rimanendo in tema osserviamo che, nelle donne con tumore al seno in fase avanzata, è utile riconsiderare la terapia, eventualmente riducendo i farmaci prescritti per privilegiare la qualità di vita. Dedichiamo infine uno sguardo ai più giovani: cresce tra gli adolescenti l’uso di cosmeceutici, prodotti che si collocano a metà strada tra cosmetici e farmaci, con conseguente aumento del rischio di irritazioni e altri problemi cutanei.
VersioneSINTETICATECNICA

Newsletter n. 15

Questa settimana mettiamo sotto la lente d’ingrandimento anzitutto gli antibiotici. Ogni anno nel mondo muoiono quasi 400.000 persone a causa di infezioni del sangue provocate da batteri resistenti agli antibiotici, contro cui l’uso appropriato resta la prima difesa. Sottolineiamo poi come nel nostro Paese la carenza di un antibiotico, l’amoxicillina, abbia portato i pediatri a prescrivere molecole di seconda linea, con un aumento del rischio di resistenze. La letteratura, però, riserva anche buone pratiche d’uso, specialmente tra gli anziani, che, se ben applicate, non solo tutelano la salute ma limitano la diffusione delle resistenze batteriche. Ci occupiamo poi delle donne giovani con tumore del seno che vogliono avere un figlio: possono farlo senza rischi per la salute ma è bene che riprendano le cure ormonali iniziate prime della gravidanza dopo il parto. Chiudiamo con un’analisi sull’uso di farmaci che non hanno un buon rapporto benefici-rischi in Italia: un problema che grava non solo sulla salute dei singoli, ma anche sulla spesa sanitaria pubblica.
VersioneSINTETICATECNICA

Newsletter n. 14

Questa settimana accendiamo i riflettori sull’oncologia. Apriamo con un approfondimento sulla chemioterapia intraperitoneale ipertermica (HIPEC), che si è dimostrata efficace nel prolungare la sopravvivenza delle donne con tumore ovarico quando si ha una ripresa della malattia dopo la chemioterapia. Affrontiamo poi il tema del costo dei farmaci antitumorali, gratuiti in Italia e interamente a carico dei cittadini in molti Paesi in via di sviluppo, con gravi diseguaglianze nell’accesso alle cure. Sul fronte della pediatria, parliamo della terapia antibiotica nella polmonite e delle nuove raccomandazioni per il trattamento della sinusite. Chiudiamo con un focus sulla polifarmacoterapia, sottolineando come in Europa sia in crescita il numero di anziani che assumono quotidianamente cinque o più farmaci, con un uso eccessivo di inibitori di pompa protonica e benzodiazepine.
VersioneSINTETICATECNICA

Iscriviti alla newsletter di InFarmaco

Archivio

Marzo 2025
Febbraio 2025
Gennaio 2025