Home / Newsletter

Newsletter

Newsletter n. 9

Questa settimana è stata all’insegna della tecnologia. Abbiamo aperto parlando di intelligenza artificiale generativa e di come può supportare le attività di farmacovigilanza, estraendo dati di sicurezza dalle cartelle cliniche dei pazienti. Abbiamo chiuso parlando di videogiochi per sensibilizzare sulla resistenza agli antibiotici e l’importanza del loro corretto impiego. Nel mezzo, il filo conduttore è stata la sicurezza. Ci siamo concentrati sui rischi per il nascituro legati all’uso del paracetamolo in gravidanza e di quelli legati all’uso di inibitori del checkpoint immunitario, farmaci usati per l’immunoterapia del cancro. Siamo tornati infine a parlare di vaccini, in particolare della sicurezza della somministrazione nella stessa seduta dei nuovi vaccini adiuvati contro l’influenza e l’herpers zoster.
VersioneSINTETICATECNICA

Newsletter n. 8

Questa settimana parliamo di polifarmacoterapia e malattie croniche sotto diversi aspetti: analizziamo l’aumento dell’uso dei farmaci nella popolazione anziana negli ultimi vent’anni e l’impatto della polifarmacoterapia sulle capacità di guida e la sicurezza al volante. In ambito pediatrico, esaminiamo i fattori che aumentano il rischio di eventi avversi legati all’uso dei farmaci nei bambini. Analizziamo poi le ultime evidenze sugli antibiotici batteriostatici e battericidi e le strategie per utilizzarli al meglio. Infine parliamo di semaglutide, il ben noto farmaco usato nel diabete e nell’obesità, per capire se ha qualche effetto sul dolore e la funzionalità nell’artrosi del ginocchio.
VersioneSINTETICATECNICA

Newsletter n. 7

Questa settimana parliamo di due novità importanti nel campo dell’oncologia: nei pazienti con melanoma l’immunoterapia ha dimostrato di migliorare le probabilità di sopravvivenza a lungo termine, mentre nei bambini con retinoblastoma ridurre i cicli di chemioterapia può migliorare l’adesione alla cura senza comprometterne l’efficacia. Rimanendo in ambito pediatrico esaminiamo come gli antibiotici assunti dalla madre appena prima del parto possano influire sul microbioma del neonato e come in un terzo dei casi i farmaci antiepilettici non riescano a controllare le crisi. Chiudiamo parlando ancora di batteri resistenti agli antibiotici, questa volta nelle acque potabili, nonostante gli interventi messi in atto per garantire la qualità chimica e microbiologica dell’acqua.
VersioneSINTETICATECNICA

Newsletter n. 6

Questa settimana esaminiamo quanto sia ancora diffuso l’uso off-label dei farmaci nei bambini e le sue implicazioni. Affrontiamo il problema della cascata prescrittiva, della difficoltà nel rivalutare periodicamente le terapie e discutiamo di come semplificare la terapia antipertensiva possa migliorare il controllo della pressione. Parliamo del ruolo dell’acido acetilsalicilico nel ridurre il rischio di tumore del colon retto, ricordando però che la prima difesa è uno stile di vita sano. Infine, analizziamo le conoscenze degli operatori sanitari sull’antibiotico resistenza e la strada ancora da percorrere per garantire un uso sempre più appropriato degli antibiotici.
VersioneSINTETICATECNICA

Iscriviti alla newsletter di InFarmaco

Archivio

Marzo 2025
Febbraio 2025
Gennaio 2025