Home / Newsletter

Newsletter

Newsletter n. 22

Questa settimana partiamo dall’oncologia, mettendo a confronto l’approccio delle Agenzie regolatorie europea e statunitense nel definire le indicazioni terapeutiche dei farmaci anti tumorali, che molto spesso differiscono. Segnaliamo poi uno studio secondo cui la somministrazione di magnesio prima della chemioterapia con cisplatino potrebbe ridurre il rischio di insufficienza renale acuta. In ambito pediatrico, parliamo di diabete e controllo glicemico, osservando come l’efficacia degli agonisti del recettore GLP-1 tenda a variare nel tempo. Per la polifarmacoterapia, analizziamo come l’uso del trazodone negli anziani ipertesi sia associato a un maggiore rischio di ipotensione ortostatica e cadute. Infine, nell’ambito dell’antibiotico resistenza ci soffermiamo sull’abitudine di assumere antibiotici senza il consulto medico.
VersioneSINTETICATECNICA

Newsletter n. 21

Apriamo la settimana con il terzo numero dei Minidossier di COSIsiFA, dedicato agli inibitori di pompa protonica: tra i farmaci più prescritti per i disturbi gastrici, spesso in modo non appropriato, e per i quali è possibile una deprescrizione efficace. Restando in tema di appropriatezza, uno studio mostra che l’integrazione di vitamina D non previene le infezioni respiratorie acute, sollevando dubbi sul suo impiego a tale scopo. Anche in oncologia emergono delle criticità: il dolore nei pazienti con cancro è ancora spesso gestito in modo inadeguato con un impatto significativo sulla qualità di vita. Per la pediatria la nostra attenzione questa settimana va agli effetti che alcuni farmaci hanno sui livelli di lipidi nel sangue del bambino: una conseguenza da non trascurare dato il legame tra dislipidemia infantile e rischio cardiovascolare in età adulta. Chiudiamo con il consueto focus sull’antibiotico resistenza, in cui approfondiamo i meccanismi di difesa dei batteri Gram positivi, sempre meno sensibili ai farmaci.
VersioneSINTETICATECNICA

Newsletter n. 20

Questa settimana apriamo con il secondo Minidosser di COSIsiFA, dedicato agli ostacoli economici allo sviluppo di nuovi antimicrobici e alle iniziative in corso per rilanciare la ricerca in questo campo. Restando in tema di antibiotici, segnaliamo uno studio che suggerisce un legame tra il loro uso in gravidanza e possibili effetti a lungo termine sulla salute del bambino. La sicurezza fa da filo conduttore. In ambito pediatrico, l’acido valproico, tra i farmaci più usati contro l’epilessia, si è dimostrato ben tollerato a tutte le età. In oncologia, infine uno studio sul linfoma di Hodgkin mostra come la scelta del farmaco chemioterapico possa ridurre il rischio di anemia e infertilità, a parità di efficacia. Chiudiamo con un focus sulla deprescrizione dei farmaci antipertensivi, una pratica che, se attuata in modo appropriato, non va temuta.
VersioneSINTETICATECNICA

Newsletter n. 19

Questa settimana dedichiamo spazio al tema della polifarmacoterapia segnalando la pubblicazione del primo Minidossier del Progetto COSIsiFA dedicato alla gestione della terapia farmacologica nell’anziano con particolare attenzione alla revisione e alla deprescrizione. Restando in tema, portiamo all’attenzione uno studio dal quale emerge che l’uso combinato di più antipsicotici aumenta le probabilità di ricaduta, la necessità di ricoveri e la comparsa di effetti collaterali anche gravi rispetto alla terapia con un solo farmaco. Affrontiamo poi un problema crescente: l’aumento del consumo di farmaci per dormire nei bambini e negli adolescenti, un fenomeno non privo di conseguenze. Chiudiamo valutando in due articoli l’impatto dell’antibiotico resistenza nei casi di polmonite e nelle infezioni delle vie urinarie.
VersioneSINTETICATECNICA

Newsletter n. 18

Questa settimana torniamo sul tema dell’oncologia in due occasioni. La prima per segnalare uno studio olandese secondo cui, in alcuni casi di tumore dell’esofago, l’intervento chirurgico può non essere necessario se la risposta alla chemio-radioterapia neoadiuvante è soddisfacente. La seconda per parlare della gestione del rischio di trombosi venosa nelle persone che convivono con un tumore: in molti casi la terapia anticoagulante a dosaggio pieno può essere ridotta dopo sei mesi. Sul fronte della pediatria vediamo come i probiotici potrebbero essere efficaci nel ridurre la durata della febbre nei bambini con infezioni delle alte vie respiratorie, anche se sono necessarie ulteriori conferme. Da ultimo sottolineiamo come nei bambini sotto i due anni d’età con febbre e con batteri nelle urine la terapia antibiotica non sia sempre indicata.
VersioneSINTETICATECNICA

Iscriviti alla newsletter di InFarmaco

Archivio

Giugno 2025
Maggio 2025
Aprile 2025
Marzo 2025
Febbraio 2025
Gennaio 2025