Home / Newsletter

Newsletter

Newsletter n. 38

Questa settimana dedichiamo ampio spazio agli antibiotici con il nuovo Minidossier di COSIsiFA, che analizza opportunità e limiti della classificazione AWaRe dell’OMS per un uso più razionale di questi farmaci. Restiamo in tema con due buone notizie: somministrare un antibiotico durante l’intervento di cataratta è sufficiente a proteggere l’occhio da infezioni senza dover proseguire con colliri antibiotici nel periodo postoperatorio, e vaccinare i bambini aiuta a ridurre l’uso di antibiotici e a contrastare l’antibiotico resistenza. Parliamo poi di farmaci da banco per lanciare la campagna europea “I farmaci non sono caramelle”, promossa anche da AIFA, che invita a usarli con prudenza. Chiudiamo con la ricerca oncologica: per valutare davvero un nuovo farmaco antitumorale non basta misurarne l’effetto sul tumore, ma occorre capire se migliora la vita dei pazienti, allungandola in modo significativo o migliorandone almeno la qualità.
VersioneSINTETICATECNICA

Newsletter n. 37

Questa settimana apriamo con una buona notizia per le donne in età fertile che affrontano la chemioterapia: oggi è possibile preservare gli ovociti prima del trattamento e in Italia più di una donna su due sceglie di farlo. Restando in ambito di salute della donna spostiamo l’attenzione sulla menopausa per segnalare uno studio internazionale che fa luce sul ricorso ai farmaci in questa fase della vita, rivelandone i comportamenti delle donne e l’adesione alle terapie. Rivolgiamo poi lo sguardo agli anziani: continuare la terapia antipsicotica iniziata in ospedale per il delirium non è sempre indicato dopo le dimissioni. Chiudiamo dando spazio all’antibiotico resistenza. Un’indagine italiana rivela che un terzo delle carni di pollo crude contiene salmonelle multiresistenti, rendendo fondamentale prestare attenzione alla cottura e all’igiene delle mani. Infine, uno sguardo alle strategie proposte da un gruppo di ricercatori tedeschi per arginare il fenomeno della resistenza batterica.
VersioneSINTETICATECNICA

Newsletter n. 36

Apriamo la settimana con un nuovo Minidossier di COSIsiFA sugli inibitori del co-trasportatore sodio-glucosio di tipo 2: nati per il controllo della glicemia, hanno dimostrato benefici aggiuntivi nella protezione di cuore e reni anche in chi non ha il diabete. Spazio poi all’oncologia per segnalare due studi: uno anglosassone dal quale emerge che la pillola contraccettiva non aumenta il rischio di tumore del fegato e uno italiano che mette in guardia dall’uso concomitante di inibitori di pompa protonica e immunoterapia antitumorale per il possibile rischio di interazione, ancora da confermare. In pediatria resta alta l’attenzione sugli errori di dosaggio dei farmaci nei bambini, purtroppo ancora frequenti. Infine uno sguardo all’antibiotico resistenza: un’indagine campana rivela che molti adolescenti italiani non hanno piena consapevolezza sull’uso corretto degli antibiotici, segnale chiaro della necessità di programmi educativi anche nelle scuole.
VersioneSINTETICATECNICA

Iscriviti alla newsletter di InFarmaco

Archivio

Giugno 2025
Maggio 2025
Aprile 2025
Marzo 2025
Febbraio 2025
Gennaio 2025