Quali farmaci per il dolore neuropatico nel bambino

24 Mar 2025

FOCUS: Oncologia

Il dolore va sempre riconosciuto e trattato. Eppure nei bambini capita spesso che venga trascurato o sottovalutato, anche quando è dovuto a un tumore.
Il dolore neuropatico è un tipo particolare di dolore frequente nei bambini colpiti da cancro, che si manifesta con bruciore, formicolii, scosse elettriche. Può essere causato direttamente dalla malattia, per esempio quando il tumore comprime un nervo, ma è spesso una conseguenza della chemioterapia, della radioterapia o della chirurgia. Nonostante sia frequente si sa ancora poco su come valutare e affrontare in modo efficace questo tipo di dolore nei bambini. Le difficoltà iniziano dalla diagnosi perché i bambini spesso non riescono a esprimere chiaramente ciò che provano e gli strumenti per valutare la presenza e l’intensità del dolore neuropatico non sono adeguati all’età pediatrica. Inoltre mancano prove su quale sia la terapia antalgica da preferire perché la maggior parte dei farmaci usati negli adulti non è stata studiata nei bambini e viene usata fuori indicazione (off label), cioè senza le prove specifiche a supporto.
Per questo un gruppo di esperti italiani ha analizzato la letteratura scientifica disponibile per cercare di offrire delle indicazioni concrete. Quando possibile, è bene agire direttamente sulla causa del dolore, per esempio se c’è una compressione di un nervo può essere efficace il ricorso ai cortisonici. Dei comuni farmaci analgesici, il paracetamolo può essere usato come trattamento di supporto, ma non è di solito sufficiente da solo a controllare il dolore, mentre i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) non sono efficaci nel dolore neuropatico e vanno quindi evitati. Gli oppioidi sono spesso utilizzati nel dolore neuropatico del bambino, ma il loro utilizzo è accompagnato da effetti collaterali significativi e mancano studi che ne confermino l’efficacia specifica in ambito pediatrico. Infine, come per gli adulti, in cui hanno dimostrato la loro efficacia nel ridurre il dolore neuropatico, anche nel bambino si ricorre a farmaci che hanno altre indicazioni, come alcuni anticonvulsivanti e alcuni antidepressivi, anche se le prove di efficacia nei bambini sono ancora scarse.

In pratica

Il trattamento del dolore deve essere considerato parte integrante della cura perché una buona gestione del dolore consente di migliorare la qualità di vita del bambino con un tumore. Tuttavia, la gestione del dolore in ambito pediatrico si basa soprattutto sull’esperienza clinica del medico, mentre mancano studi specifici che forniscano indicazioni chiare e validate per questa fascia d’età.

Bibliografia

Coluzzi F, Di Stefano G, et al. The challenge of managing neuropathic pain in children and adolescents with cancer. Cancers 2025; https://www.mdpi.com/2072-6694/17/3/460 Conflitti di interesse: