La revisione dei farmaci negli anziani con frattura dell’anca aiuta a ridurre prescrizioni inappropriate e complicanze se inserita in un percorso di cura integrato
Rivedere la terapia nei pazienti con frattura dell’anca aiuta


La revisione dei farmaci negli anziani con frattura dell’anca aiuta a ridurre prescrizioni inappropriate e complicanze se inserita in un percorso di cura integrato
Uno studio caso-controllo condotto in Australia, suggerisce che l’uso dei gabapentinoidi potrebbe associarsi a un aumento del rischio di frattura dell’anca, soprattutto nelle persone fragili e con malattia renale cronica. Lo studio ha preso in esame 28.293 pazienti ricoverati per frattura dell’anca negli ospedali dello stato di Victoria, in Australia, tra il 2013 e il 2018, con l’obiettivo di valutare il legame tra gabapentinoidi e fratture dell’anca, anche in funzione di variabili come età, fragilità e funzionalità renale. Tra i partecipanti, 2.946 (10,52%) erano in trattamento con un gabapentinoide (pregabalin o gabapentin) prima del ricovero per frattura. L’uso di questi farmaci si associava a un aumento del rischio di frattura dell’anca (odds ratio 1,96, limiti di confidenza al 95% da 1,66 a 2,32), anche dopo l’aggiustamento per possibili fattori di confondimento, come l’uso concomitante di altri farmaci attivi sul sistema nervoso centrale, che potevano spiegare l’aumento del...
Soprattutto nelle persone fragili o con malattia renale, l’uso dei gabapentinoidi come antidolorifici richiede cautela per l’aumento del rischio di frattura dell’anca.