L’AIFA ha confermato la sicurezza d’uso del paracetamolo in gravidanza sulle base di tutte le prove scientifiche disponibili al riguardo
L’AIFA conferma l’uso del paracetamolo in gravidanza

L’AIFA ha confermato la sicurezza d’uso del paracetamolo in gravidanza sulle base di tutte le prove scientifiche disponibili al riguardo
Pur essendo scarsi i dati a disposizione, le terapie oncologiche iniziate dopo la 14a settimana di gestazione sembrano essere sicure per la salute fetale e l’esito della gravidanza
Pur essendo scarsi i dati a disposizione, le terapie oncologiche iniziate dopo la 14a settimana di gestazione sembrano essere sicure per la salute fetale e l’esito della gravidanza
L’EMA ha pubblicato una nuova linea guida per promuovere l’inclusione delle donne in gravidanza e in allattamento negli studi clinici, dai quali erano finora escluse
Sono molti i farmaci antireumatici che possono essere presi in gravidanza e in allattamento, sarà il medico a definire la terapia con il miglior equilibrio tra benefici per la madre e sicurezza per il nascituro
La somministrazione degli antibiotici in gravidanza potrebbe influenzare il rischio a lungo termine di allergie e asma nel bambino
La somministrazione degli antibiotici in gravidanza potrebbe influenzare il rischio a lungo termine di allergie e asma nel bambino
La decisione di iniziare una chemioterapia durante la gravidanza per la cura di un tumore non pone il feto particolarmente a rischio. La gestione del cancro in gravidanza impone il bilanciamento tra la necessità di trattare la neoplasia materna e la tutela del feto. La tendenza, se possibile, è quella di ritardare la chemioterapia fino al post partum, ricorrendo a un parto programmato anticipato di qualche settimana. In alcuni casi, però, l’inizio della chemioterapia non è procrastinabile ed è analizzando questi che uno studio di coorte condotto in Canada ha valutato l’associazione tra l’esposizione prenatale alla chemioterapia e tre esiti: morbilità e mortalità neonatale (breve termine), disturbi del neurosviluppo e condizioni croniche pediatriche complesse (lungo termine). Su 1.150 donne con tumore in gravidanza, 142 (12,3%) sono state trattate con una chemioterapia nel secondo o terzo trimestre di gestazione. Tra queste si è osservato in effetti un aumento del rischio di morbilità...
In caso di tumore in gravidanza l’idea di posporre la chemioterapia una volta partorito, a tutela della salute del feto, non sembra essere la scelta migliore
L’uso del paracetamolo in gravidanza non aumenta il rischio di alterazioni dello sviluppo neurologico del nascituro
I farmaci antinfiammatori non steroidei vanno presi in gravidanza solo su consiglio del medico, evitandone l’uso se possibile soprattutto nel secondo e terzo trimestre.
I farmaci antinfiammatori non steroidei vanno presi in gravidanza solo su consiglio del medico, evitandone l’uso se possibile soprattutto nel secondo e terzo trimestre.