Chemioterapia in gravidanza in caso di tumore

La decisione di iniziare una chemioterapia durante la gravidanza per la cura di un tumore non pone il feto particolarmente a rischio. La gestione del cancro in gravidanza impone il bilanciamento tra la necessità di trattare la neoplasia materna e la tutela del feto....

Chemioterapia in gravidanza in caso di tumore

Sottoporsi a una chemioterapia per un tumore scoperto nel secondo o terzo trimestre di gravidanza non comporterebbe un aumento del rischio di effetti negativi sul feto. Piuttosto la nascita molto prima del termine, con l’idea di procedere quanto prima ai trattamenti,...

Paracetamolo in gravidanza

Non c’è motivo di ritenere che l’uso del paracetamolo per la febbre o il dolore in gravidanza possa avere conseguenze sul nascituro. È bene precisare che da tempo le linee guida raccomandano questo farmaco come prima scelta nella donna in dolce attesa perché...

Antinfiammatori in gravidanza solo se necessari

Prima di prendere un farmaco in gravidanza è sempre bene sentire il medico, anche per farmaci di uso quotidiano come sono gli antinfiammatori cosiddetti non steroidei. Nell’armadietto dei farmaci, la maggior parte delle persone ha almeno un farmaco antinfiammatorio....

Antinfiammatori in gravidanza solo se necessari

L’esposizione durante la gravidanza ai farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) può aumentare il rischio di nefropatie nel nascituro, compresi difetti renali congeniti e altre malattie del rene e delle vie urinarie. Un ampio studio di coorte condotto a Taiwan ha...