La terapia con inibitori dell’aromatasi nelle donne con tumore al seno non si associa nel lungo periodo, come invece era stato ipotizzato, alla comparsa di disturbi cognitivi
Terapia endocrina e funzioni cognitive
News dalla letteratura |
OncologiaLa terapia con inibitori dell’aromatasi nelle donne con tumore al seno non si associa nel lungo periodo, come invece era stato ipotizzato, alla comparsa di disturbi cognitivi
News dalla letteratura |
OncologiaLa somministrazione della terapia endocrina in donne operate per tumore del seno in fase precoce, attualmente raccomandata per cinque anni, può essere proseguita con vantaggio
News dalla letteratura |
OncologiaLa somministrazione della terapia endocrina in donne operate per tumore del seno in fase precoce, attualmente raccomandata per cinque anni, può essere proseguita con vantaggio
News dalla letteratura |
Oncologia tecnicaSi può sospendere la terapia ormonale per un tumore della mammella nelle giovani donne in cerca di una gravidanza, ma è fondamentale poi riprenderla dopo il parto
News dalla letteratura |
OncologiaSecondo quanto emerge da uno studio osservazionale condotto in California, nella pratica clinica quotidiana solo il 48% delle donne con tumore della mammella positivo per i recettori degli estrogeni riprende la terapia endocrina entro 10 anni da una gravidanza e solo il 34% entro 2 anni, con un rischio di recidiva o di decesso del 19%, doppio rispetto a quello osservato in donne che concludono invece i cinque anni di trattamento previsti. Questi dati si discostano sensibilmente da quanto emerso nello studio controllato POSITIVE, che aveva registrato un tasso di ripresa della terapia nel 73% delle donne dopo la gravidanza. I ricercatori hanno voluto verificare se i risultati dello studio POSITIVE fossero replicabili nella realtà quotidiana. A tal fine è stato utilizzato il database Oncoshare, che integra dati clinici, demografici e oncologici del sistema sanitario californiano. Sono state analizzate donne con diagnosi di carcinoma della mammella in stadio da zero a III, che dopo la...
News dalla letteratura |
Oncologia tecnica