Uno studio longitudinale di popolazione francese segnala una tendenza all’iperprescrizione dei farmaci inalatori per l’asma nel bambino, a volte usati anche off-label in caso di infezioni respiratorie, nelle quali non ne è dimostrata l’efficacia.
In un campione di 5.956 bambini fino ai 10 anni d’età con problemi respiratori, l’83,1% ha ricevuto un farmaco respiratorio: tra questi, il 95,3% è stato trattato con corticosteroidi per via inalatoria e il 68,8% con β2-agonisti a breve durata d’azione. Lo studio ha inoltre rilevato che il numero di prescrizioni tende ad aumentare con l’età, a eccezione dei corticosteroidi inalatori, il cui utilizzo raggiunge il picco tra i 6 mesi e i 2 anni.
Questi dati sollevano interrogativi sull’appropriatezza delle prescrizioni, considerando che nella popolazione pediatrica la prevalenza dell’asma è stimata intorno al 10% ciò significa che in molti casi i corticosteroidi inalatori vengono somministrati off-label senza indicazioni specifiche o una diagnosi certa. In particolare l’aumento delle prescrizioni di corticosteroidi riguarda i bambini più piccoli, nei quali non è possibile identificare con certezza l’asma a causa dell’immaturità delle vie respiratorie.
Questa tendenza è da attribuire a più fattori: abitudini cliniche consolidate per cui si tende a intervenire tempestivamente con i farmaci, pressione di molti genitori in quanto la preoccupazione li spinge a richiedere insistentemente una terapia farmacologica, errata definizione della diagnosi di malattia.
Home / Notizie: News dalla letteratura /Troppi farmaci anti asma prescritti ai bambini
Troppi farmaci anti asma prescritti ai bambini
FOCUS: Pediatria
In pratica
Prima di prescrivere farmaci broncodilatatori nel bambino, è importante porre una diagnosi di certezza di asma, altrimenti la prescrizione rischia di essere inappropriata, senza giovare al paziente e correndo il rischio di effetti collaterali.
Bibliografia
Benevent J, Bensadallah I, et al. Prescriptions of respiratory medications in children aged 0-10 years: a longitudinal drug utilization study in the POMME database. Respiratory Med 2024; https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0954611124002166#sec4 Conflitti di interesse: