Il quadro che emerge da una analisi sistematica a livello mondiale dei dati relativi alla frequenza di antimicrobicoresistenza nelle infezioni delle basse vie respiratorie è preoccupante.
Nel 2016, in tutto il mondo, le infezioni delle basse vie respiratorie si stima siano state responsabili della morte di 652.572 bambini sotto i cinque anni d’età e di 1.080.958 anziani sopra i 70 anni d’età. Mancavano però informazioni su quanto frequenti fossero a livello globale le infezioni delle basse vie respiratorie dovute a batteri resistenti.
L’analisi è stata condotta sui dati raccolti nel 2021, anno nel quale ci sarebbero state 5,05 morti ogni 100.000 persone attribuibili a un’infezione delle basse vie respiratorie da germi resistenti, numero che sale a 20,89 per 100.000 se si considerano anche le situazioni in cui l’infezione è stata concausa del decesso.
Le infezioni con la maggiore mortalità erano quelle da Streptococcus pneumoniae resistente al cotrimoxazolo e ai carbapenemi. Streptococcus pneumoniae era anche il germe più spesso presente, seguito dallo Staphylococcus aureus.
Come attendibile, la maggiore mortalità si è registrata nei Paesi più svantaggiati (73,75 morti per 100.000 nell’Africa subsahariana).
Più colpite erano ovunque le fasce più deboli della popolazione, cioè i bambini sotto i cinque anni d’età e gli anziani sopra i 65 anni d’età, nei quali i batteri erano resistenti soprattutto a carbapenemi, meticillina e fluorochinoloni.
Il peso dell’antibioticoresistenza nelle infezioni delle basse vie respiratorie
FOCUS: Antibiotico resistenza
In pratica
Il numero di infezioni delle basse vie respiratorie causate da batteri resistenti è un ulteriore campanello d’allarme rispetto al problema che diventerà sempre più acuto e pressante dell’antimicrobicoresistenza in tutto il mondo. La stewardship antibiotica, cioè la buona gestione degli antibiotici, da somministrare in maniera mirata, solo se necessario, al dosaggio appropriato e per la durata minima possibile, è la prima arma a disposizione del medico per contrastare la diffusione dei germi resistenti.
Bibliografia
Wan X, Miao R, et al. Global burden of antimicrobial resistance in lower respiratory infections in 2021: a systematic analysis. Internat J Antimicrob Agents 2025; https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0924857924003443?via%3Dihub Conflitti di interesse: ND
