Poche persone ricevono cure efficaci per i disturbi mentali

1 Lug 2025

FOCUS: Cronicità e polifarmacoterapia

Una persona su tre, nel mondo, ha almeno un disturbo mentale o da uso di sostanze nel corso della vita. Ma quante ricevono davvero un trattamento farmacologico efficace? A questa domanda ha cercato di rispondere un ampio studio condotto su oltre 56.000 adulti in 21 Paesi.

Che cosa valuta lo studio

Lo studio si basa sui dati raccolti attraverso i World Mental Health Surveys, una serie di sondaggi sulla salute mentale condotti tra il 2001 e il 2019. Lo scopo è capire quante persone con disturbi mentali o da uso di sostanze ricevono le cure indicate come efficaci nelle linee guida internazionali.
Per farlo, i ricercatori hanno utilizzato un modello chiamato “cascata del trattamento” che descrive i passaggi attraverso cui una persona dovrebbe passare per arrivare a una cura davvero utile. Queste tappe, valutate nello studio, sono:

  • accorgersi di avere bisogno di aiuto
  • entrare in contatto con un servizio di cura
  • ricevere almeno un trattamento di base, cioè che rispetti gli standard minimi di qualità
  • arrivare a un trattamento efficace, quello che le linee guida raccomandano come adatto per quel disturbo.

Poche persone ricevono trattamenti efficaci

Questa cascata, però, perde pazienti a ogni gradino, in altre parole, molti si fermano prima di ottenere una cura realmente efficace. Il primo ostacolo è la bassa percezione del bisogno: solo il 46,5% delle persone che soffre di un disturbo mentale riferisce di sentire la necessità di una cura. Tra queste, solo un terzo riesce ad accedere a un servizio sanitario per farsi visitare da un medico. Una volta in trattamento, la maggioranza (82,9%) riceve almeno un intervento considerato “minimamente adeguato” secondo i criteri internazionali, tuttavia, meno della metà di questi (47,0%) riceve un trattamento realmente efficace.
In termini assoluti, solo il 6,9% delle persone con un disturbo mentale o da uso di sostanze riceverebbe nella realtà una cura che possa essere considerata clinicamente efficace.

In pratica

Lo studio suggerisce tre elementi chiave su cui intervenire per migliorare le cure delle persone con disturbi mentali e da uso di sostanze. Prima di tutto è importante aiutare le persone a riconoscere quando serve chiedere aiuto, perché spesso non ne sono consapevoli. In secondo luogo, è necessario formare medici e operatori sanitari affinché sappiano identificare questi disturbi fin dalle prime fasi e, infine, è fondamentale garantire cure di qualità adeguata.
Non meno importante è combattere lo stigma delle malattie mentali, che ancora rappresenta un grande ostacolo sia alla richiesta sia al proseguimento delle cure.

Bibliografia

Vigo D, Stein D, et al. Effective treatment for mental and substance use disorders in 21 Countries. JAMA Psychiatry 2025; https://jamanetwork.com/journals/jamapsychiatry/article-abstract/2829593 Conflitti di interesse:
Condividi: