Un’indagine condotta in 20 unità di terapia intensiva italiane indaga sulle conoscenze e le attitudini di medici e infermieri riguardo all’antimicrobico resistenza.
Notizie
Farmaci nei bambini ancora troppo poco studiati
Molti farmaci usati nei bambini non sono specificamente approvati per l’età pediatrica, aumentando il rischio di effetti avversi
Polifarmacoterapia e cascata prescrittiva: opinioni a confronto
Le opinioni di pazienti, medici e farmacisti sull’uso contemporaneo di più farmaci non sempre coincidono e spiegano la difficoltà di procedere a una riduzione ragionata dei medicinali.
Con il diabete e molti farmaci
Sono sempre di più le persone con diabete di tipo 2 che assumono più farmaci simultaneamente, rendendo essenziale una gestione attenta e condivisa delle terapie.
Batteri resistenti nei nostri mari
Nelle acque del Mediterraneo si ritrovano molti geni di resistenza agli antibiotici che possono essere trasferiti a batteri responsabili di malattie umane
Migliora la vita per i giovani con il diabete
Grazie ai progressi della medicina nel giro di 10 anni è decisamente migliorata la gestione dei giovani con diabete di tipo 1
Omega 3 per il tumore della prostata?
Si discute se gli omega 3 assunti con la dieta possano rallentare il tumore della prostata in fase iniziale
Test cutanei per individuare l’allergia
Il rischio di avere una reazione allergica sistemica a seguito di un test cutaneo per stabilire l’allergia a un farmaco è molto basso, ma occorre eseguire sempre questi esami in un ambiente protetto.
Uno stile di vita sano riduce il rischio di prendere troppi farmaci
Adottare uno stile di vita sano riduce il rischio di prendere più farmaci, migliorando la qualità della vita e diminuendo la mortalità.
Si accetta meglio una terapia se si è coinvolte
Non basta prescrivere un farmaco che si sa essere efficace, occorre anche rendere partecipi le persone per migliorare l’adesione al trattamento e la qualità di vita