Allo studio un farmaco che in futuro possa contrastare il deperimento fisico dei malati con cancro in fase avanzata
Notizie
Chemioterapia negli anziani: attenzione alle interazioni
Negli anziani in chemioterapia l’uso di più farmaci aumenta il rischio di interazioni farmacologiche che possono compromettere l’efficacia e la sicurezza delle cure.
Germi resistenti nelle terapie intensive
In Italia un quarto delle infezioni batteriche in terapia intensiva sono dovute a germi resistenti agli antibiotici.
Antinfiammatori in gravidanza solo se necessari
I farmaci antinfiammatori non steroidei vanno presi in gravidanza solo su consiglio del medico, evitandone l’uso se possibile soprattutto nel secondo e terzo trimestre.
Ridurre il numero di farmaci può fare la differenza?
Eliminare o ridurre i farmaci non strettamente necessari migliora l’aderenza alle terapie, ma l’effetto su mortalità e ricoveri è ancora da chiarire.
I vaccini riducono i rischi di resistenza agli antibiotici
Un’adeguata diffusione dei vaccini riduce le malattie batteriche, eventuali complicanze e la necessità di ricorrere agli antibiotici, limitando così il rischio di resistenza.
Meno antibiotici per la polmonite
La terapia antibiotica non è sempre necessaria per trattare una polmonite nei bambini.
I farmaci per dormire funzionano meno negli anziani?
La risposta ai farmaci ipnotici sembra variare con l’età, risultando più ridotta negli anziani rispetto ai giovani e rendendo fondamentale una terapia personalizzata che tenga conto di rischi e benefici
Troppi farmaci per l’asma ai bambini
I farmaci che dilatano i bronchi vanno dati al bambino in caso di asma, non per le malattie infettive respiratorie.
Non solo farmaci per prevenire le recidive
L’aspirina non sembra avere lo sperato effetto protettivo nei confronti del tumore della mammella.