Un’indagine condotta tra gli pneumologi di 60 Paesi fornisce un quadro delle loro opinioni rispetto alle infezioni respiratorie da germi resistenti
L’opinione dei medici sull’antibiotico resistenza


Un’indagine condotta tra gli pneumologi di 60 Paesi fornisce un quadro delle loro opinioni rispetto alle infezioni respiratorie da germi resistenti
I dati del Rapporto Vaccini 2023 fotografano la situazione italiana, con eventi avversi rari e per lo più lievi, non sempre riferibili alla vaccinazione stessa
Pur essendo scarsi i dati a disposizione, le terapie oncologiche iniziate dopo la 14a settimana di gestazione sembrano essere sicure per la salute fetale e l’esito della gravidanza
Un anticorpo monoclonale per i neonati e un vaccino per le donne in gravidanza sono le soluzioni raccomandate dall’OMS per proteggere i più piccoli dal virus respiratorio sinciziale
In caso di vomito nel bambino prima di somministrare una nuova dose di farmaco per bocca va valutato il motivo della prescrizione e l’urgenza della terapia.
La prima videopillola di InFarmaco esplora il percorso del farmaco dalla sua scoperta fino all’utilizzatore finale
Nelle persone allergiche alla penicillina il ricorso ad altri antibiotici favorisce la comparsa di batteri resistenti ai farmaci
Nel quinto Minidossier di COSIsiFA si parla della scarsa aderenza alle terapie negli anziani, un fenomeno spesso involontario che compromette la salute e aumenta i costi per il sistema sanitario
L’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che nei Paesi sviluppati circa la metà dei pazienti con malattie croniche non segua correttamente le terapie prescritte. La scarsa aderenza alle terapie ha effetti rilevanti per la singola persona e per il sistema sanitario. Questo Minidossier approfondisce le cause della scarsa aderenza negli anziani, una fascia di popolazione particolarmente a rischio, e illustra le strategie più efficaci per migliorarla, con benefici per la salute
Lara Perrella, Sara Mucherino, Valentina Orlando, Enrica Menditto
CIRFF, Centro di ricerca in Farmacoutilizzazione e Farmacoeconomia, Università degli
Studi di Napoli Federico II
Enza Agostino, Elisa Bidese, Lorenza Giordano, Jacopo Luboz, Ilaria Russo
Azienda USL Valle d’Aosta
La somministrazione della terapia endocrina in donne operate per tumore del seno in fase precoce, attualmente raccomandata per cinque anni, può essere proseguita con vantaggio