Secondo un’indagine sui professionisti sanitari italiani non sempre il dolore da cancro viene trattato adeguatamente
Obiettivo: togliere il dolore al malato di cancro


Secondo un’indagine sui professionisti sanitari italiani non sempre il dolore da cancro viene trattato adeguatamente
I dati cumulativi riportati in letteratura non sono a favore dell’uso della vitamina D come prevenzione delle infezioni delle vie respiratorie
Alcuni farmaci possono avere un ruolo nell’aumento dei lipidi ematici nel bambino, aggiungendosi così agli altri fattori di rischio cardiovascolare
La somministrazione degli antibiotici in gravidanza potrebbe influenzare il rischio a lungo termine di allergie e asma nel bambino
Tra i residenti in strutture di lungodegenza, la deprescrizione dei farmaci antipertensivi non sembra aumentare il rischio di infarto cardiaco e ictus
Nella pratica corrente l’antiepilettico, alle dosi convenzionali, sembra essere ben tollerato nei bambini e negli adolescenti.
Nella chemioterapia per il linfoma di Hodgkin la dacarbazina ha una efficacia analoga alla procarbazina ma ridurrebbe il rischio di anemia e infertilità
Il secondo numero dei Minidossier di COSIsiFA affronta le ragioni economiche dietro la carenza di nuovi antimicrobici, nonostante l’urgenza sanitaria globale
La resistenza agli antimicrobici è una delle maggiori minacce per la salute pubblica globale, con proiezioni allarmanti da qui al 2050. Eppure lo sviluppo di nuovi antibiotici stenta a decollare. Il motivo? Principalmente economico. Questo approfondimento analizza gli ostacoli economici e le iniziative in corso per favorire la ricerca di nuove soluzioni contro questa emergenza.
Beatrice Sacchia,b, Valentina Boscaroa,b, Lorenza Ferrarab,c, Gianluca Miglioa,b, Armando A. Genazzania,b
a Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco, Università di Torino
b Centro Regionale di Farmacovigilanza della Regione Piemonte
c ASL Asti, Regione Piemonte
Secondo una ricerca condotta in Campania, quasi il 40% delle infezioni delle vie urinarie viste in Pronto soccorso sono dovute a batteri resistenti a più antibiotici