L’iniezione di antibiotico nella camera anteriore dell’occhio durante un intervento di cataratta è sufficiente a ridurre il rischio successivo di infezione oculare
Dopo l’intervento di cataratta è utile un collirio a base di antibiotico?


L’iniezione di antibiotico nella camera anteriore dell’occhio durante un intervento di cataratta è sufficiente a ridurre il rischio successivo di infezione oculare
Troppo spesso nelle ricerche cliniche si valuta l’efficacia di un farmaco antitumorale sulla base di esiti che sono poco rilevanti per il malato
Negli anziani senza disturbi psichiatrici, sospendere un antipsicotico iniziato in ospedale per la comparsa di un delirium sembra essere la scelta migliore dopo le dimissioni
Possono essere messe in atto diverse strategie evoluzionistiche per cercare di ridurre la diffusione dell’antibiotico resistenza
Uno studio internazionale analizza il ricorso ai farmaci nelle donne in menopausa, rivelando quali sono i comportamenti e l’adesione alle terapie
Uno studio italiano rileva un’alta presenza di salmonelle multiresistenti agli antibiotici nella carne di pollo pronta per la distribuzione
Nelle giovani donne con tumore al seno la crioconservazione degli ovociti o di tessuto ovarico offre la possibilità di avere figli nonostante gli effetti avversi della chemioterapia
Un’indagine scolastica campana ha indagato le conoscenze di ragazze e ragazzi riguardo agli antibiotici e all’antibiotico resistenza, con dubbi e lacune
Nel nuovo Minidossier di COSIsiFA si approfondisce il ruolo degli inibitori SGLT2 nel trattamento di diabete e scompenso cardiaco, tra benefici e rischi
In questo Minidossier si approfondisce il ruolo degli inibitori SGLT2 nel trattamento del diabete di tipo 2 e dello scompenso cardiaco. Questi farmaci, nati per il controllo della glicemia, hanno mostrato effetti protettivi su cuore e reni. Vengono presentati i benefici clinici, le prove più recenti e le informazioni sui possibili rischi.
Lidia Irene Staszewsky, Alice Restelli, Luca Pasina
Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS