Home / Notizie: News dalla letteratura /Chemioterapia negli anziani: attenzione alle interazioni

Chemioterapia negli anziani: attenzione alle interazioni

17 Gen 2025

FOCUS: Cronicità e polifarmacoterapia

Uno studio osservazionale condotto in tre ospedali del Portogallo ha evidenziato come la polifarmacoterapia e il rischio di interazioni farmacologiche siano comuni negli anziani affetti da cancro e sottoposti a chemioterapia.
Lo studio ha coinvolto 552 pazienti con più di 65 anni d’età in trattamento chemioterapico, seguiti per 16 mesi, durante i quali sono state raccolte informazioni sull’uso di altri farmaci per altri disturbi o malattie tramite l’autosegnalazione da parte del paziente e consultando le cartelle cliniche. L’obiettivo della ricerca era indagare la prevalenza della polifarmacoterapia e delle potenziali interazioni farmacologiche in questa popolazione.
Dai risultati è emerso che l’88,40% dei pazienti assumeva cinque o più farmaci contemporaneamente e il 76,45% è andato incontro a un’interazione farmacologica, nel 56,16% dei casi grave.
Come attendibile, l’incidenza della polifarmacoterapia era maggiore nei pazienti con comorbilità, in particolar modo ipertensione arteriosa e diabete mellito (Odds ratio – OR ipertensione arteriosa 2,91, limiti di confidenza al 95% da 1,69 a 5,19; OR diabete mellito 4,88, limiti di confidenza al 95% da 1,96 a 16,32). Inoltre, l’assunzione di farmaci considerati ad alto rischio, come anticoagulanti, insulina, oppioidi e antipertensivi, si associava a un rischio maggiore di polifarmacoterapia e di conseguenza di interazioni tra farmaci.
Tra l’altro diversi fattori predispongono gli anziani affetti da cancro a un rischio aumentato di interazioni farmacologiche, tra cui i cambiamenti fisiologici legati all’età e quelli patologici associati alla malattia. A incidere però sono anche la mancanza di coordinamento tra i diversi professionisti sanitari e le lacune nella comunicazione tra i pazienti e gli operatori stessi.

In pratica

Bisogna prestare attenzione alla gestione delle terapie negli anziani con cancro e sottoposti a chemioterapia, rivedendo regolarmente i farmaci, soprattutto in presenza di comorbilità e decidendo di conseguenza se e come modificare la terapia. È inoltre essenziale instaurare una comunicazione efficace con i pazienti in modo da favorire una collaborazione attiva nel segnalare cambiamenti delle terapie ed eventuali effetti collaterali.

Bibliografia

Oliveira R, Oliveira A, et al. Polypharmacy and drug interactions in older patients with cancer receiving chemotherapy: associated factors. BMC Geriatr 2024; https://bmcgeriatr.biomedcentral.com/articles/10.1186/s12877-024-05135-6 Conflitti di interesse: