Home / Notizie: News dalla letteratura /I vaccini riducono i rischi di resistenza agli antibiotici

I vaccini riducono i rischi di resistenza agli antibiotici

13 Gen 2025

FOCUS: Antibiotico resistenza

Tra gli interventi di sanità pubblica messi in atto per contrastare l’ondata emergente dell’antimicrobico resistenza possono esserci anche le vaccinazioni.
Secondo stime condotte nel 2019 nell’ambito del Global Burden of Disease Study, ogni anno si registrano 5,94 milioni di morti nel mondo dovute a malattie infettive causate da germi resistenti agli antibiotici. Dato questo in continua crescita tanto da preoccupare l’OMS e da consigliare di porre in atto rapidamente strategie adeguate per ridurre il rischio.
Una revisione sistematica a ombrello, che ha cioè riunito i dati di altre revisioni sistematiche sull’argomento, concentrandosi su 16 patogeni, tra cui micobatterio tubercolare, Escherichia coli, Klebsiella pneumoniae, streptococco di gruppo B, Neisseria gonorrhoeae, Salmonella paratyphi, Shigella, ha valutato se la diffusione dei vaccini possa contribuire a ridurre il rischio di antimicrobico resistenza. L’azione dei vaccini in tal senso sarebbe duplice: da una parte tramite la riduzione delle malattie infettive dovute a batteri contro cui agiscono (per esempio il vaccino antitubercolare o quello anti pneumococco) dall’altro anche vaccini contro i virus possono dare il loro apporto, si pensi per esempio al vaccino stagionale antinfluenzale che oltre a ridurre i casi di influenza ne mitiga la gravità, riducendo per esempio il rischio di una polmonite da sovrapposizione batterica cui seguirebbe un trattamento antibiotico.
L’analisi mostra che in effetti i vaccini hanno questa potenzialità e che quindi dovrebbero essere sempre inclusi nelle strategie preventive per contrastare il diffondersi dell’antimicrobico resistenza.

In pratica

Il fenomeno della antimicrobico resistenza è preoccupante e richiede non solo una gestione appropriata degli antibiotici, la cosiddetta antimicrobial stewardship, da parte di medici e pazienti ma deve prevedere anche azioni di sanità pubblica, con un ruolo non secondario delle vaccinazioni.

Bibliografia

Hasso-Agopsowicz M, Sparrow E, et al. The role of vaccines in reducing antimicrobial resistance: a review of potential impact of vaccines on AMR and insights across 16 vaccines and pathogens. Vaccine 2024; https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0264410X24006765 Conflitti di interesse: